Generatori di aria calda a legna per uso industriale e civile come funzionano e a chi convengono
Con il passare del tempo i combustibili fossili stanno lasciando il posto ai biocombustibili i quali si presentano, nella maggior parte dei casi, come una soluzione più economica, più efficiente ed ecosostenibile (vedi Conto Termico per stufe a pellet , Conto Termico 2.0 e Tutte le novità sul conto termico 2020 ). Per chi ha deciso, ho sta prendendo in considerazione, di riscaldare il proprio abitato in questo modo (vedi Conviene davvero utilizzare il nocciolino di sansa al posto del pellet? Pro e contro , Tutto quello che c'è da sapere sul pellet di paglia , Impariamo a conoscere il pellet di sansa , Gusci di noce: caratteristiche di questa interessante biomassa , Potere Calorifico del nocciolino di sansa v/s potere calorifico del pellet di legno: chi vince? e articoli correlati) le opzioni messe a disposizione dal mercato odierno sono molteplici. Le soluzioni proposte infatti, sia per uso domestico che per uso industriale, oscillano da caldaie a biomassa (vedi Impariamo a conoscere la caldaia a legna , Tutto quello che c'è da sapere sulla caldaia a cippato di legna , Caldaia a pellet o caldaia a biomassa? Conviene davvero spendere di più ), stufe e termostufe ( vedi Per le nostre case meglio più stufe a pellet o una termostufa unica per diversi ambienti? , Che cos’è la stufa ventilata e come funziona? , Che cos’è la stufa ad accumulo e come funziona? ), scaldabagno (vedi Guida all'acquisto dello scaldabagno a legna ) fino a modelli di camino classico (vedi Come gestire il camino in città ) e camino moderno come il camino bifacciale (vedi Camino bifacciale: una scelta estetica o anche funzionale? ), il termocamino (vedi Guida all’acquisto del termocamino a cippato ) e camino chiuso (vedi Vantaggi e svantaggi del camino chiuso ). Non tutti sanno però che esiste anche un’alternativa alle soluzioni sopraelencate; i generatori di aria calda a legna .
I generatori di aria calda a legna sono impianti fissi che tramite un processo di combustione mettono in circolazione aria calda in un determinato ambiente in maniera ottimale ed omogenea, migliorando allo stesso tempo i flussi d’aria (ovvero più areazione e meno ristagnamento). A seconda della tipologia, la potenza e l’uso che ne viene fatto i generatori di aria calda a legna possono svolgere funzioni non solo di riscaldamento ma anche di deumidificazione, essiccazione e decongelamento. Sebbene i generatori di aria calda a legna siano principalmente utilizzati per riscaldare grandi spazi, o spazi aperti come fabbriche, capannoni e cantieri, vi sono in commercio modelli di piccole e medie dimensioni pensati appositamente per l’uso domestico.
Generatori di aria calda a legna a combustione diretta e generatori di aria calda a legna a combustione indiretta.
Prima di iniziare ad approfondire l’argomento dei generatori di aria calda a legna è bene fare un po' di chiarezza sui modelli presenti sul mercato. I generatori di aria calda a legna si dividono in due tipologie principali, ovvero quelli pensati per uso industriale e quelli pensati per uso domestico. Queste due tipologie possono essere a loro volta suddivisi in due ulteriori sottocategorie; generatori di aria calda a legna a combustione diretta e generatori di aria calda a legna a combustione indiretta.
La differenza principale tra i generatori di aria calda a legna a combustione diretta e quelli a combustione indiretta sta nel fatto che i primi sono utilizzati principalmente in ambienti aperti o semiaperti (quindi è sconsigliato il loro impiego nell’abitato), in altre parole in luoghi dove c’è un continuo ricambio d’aria con l’esterno. Questo è dovuto al fatto che i generatori di aria calda a legna a combustione diretta immettono nell’ambiente non solo l’aria calda prodotta ma anche residui di combustione come CO2. È per questo motivo che i generatori di aria calda a legna a combustione indiretta sono la soluzione ideale per chi decide di adottare questo tipo di impianto per riscaldare la propria abitazione. I vantaggi in questo caso sono due; sicurezza e versatilità .
Per quanto riguarda la sicurezza i generatori di aria calda a legna a combustione indiretta dispongono di uno scambiatore che filtra l’aria calda dall’anidride carbonica prodotta durante il processo di combustione della legna. Questo porta direttamente al secondo vantaggio, ovvero la loro versatilità . I generatori di aria calda a legna a combustione indiretta infatti possono essere collegati ad un impianto di ventilazione preesistente sia per quanto riguarda lo smaltimento di fumi nocivi che per la propagazione dell’aria calda nell’abitato. In questo caso i generatori di aria calda a legna a combustione indiretta infatti possono agire tramite un sistema di canalizzazione riscaldando tutto l’abitato sostituendosi ad altre soluzioni più comuni (vedi Guida all'acquisto della stufa a pellet canalizzata ).
Come abbiamo visto dunque i generatori di aria calda a legna hanno una struttura fissa e si dividono in due modelli; quelli per uso industriale e quelli per uso domestico. I modelli ad uso industriale generalmente sono appositamente progettati a seconda della loro destinazione, e analizzarne le specifiche in questo contesto vuol dire fornire una visione superficiale ed approssimativa della loro caratteristiche. Quello che è possibile fare invece è soffermarsi sui modelli per uso domestico, per capire in quali contesti i generatori di aria calda a legna possono sostituirsi a soluzioni più tradizionali come una stufa, oppure un camino. La prima cosa da dire è che questo tipo di impianto riesce a generare un’ingente quantità di calore in un tempo estremamente ridotto, il che lo rende particolarmente valido in tutti quei contesti in cui non possiamo, o non vogliamo, avere un ambiente caldo in maniera costante durante il periodo invernale. Questo può essere il caso ad esempio di case in montagna non utilizzate come prima abitazione. A tal proposito è bene tenere presente inoltre che generatori di aria calda a legna necessitano di un livello minimo di manutenzione, che si limita a controlli periodici e alla rimozione della cenere dalla camera di combustione. Il loro uso saltuario quindi non influisce sulle prestazioni.
I generatori di aria calda a legna sono impianti versatili che vengono utilizzati da tempo in contesti industriali e relativamente nuovi invece in ambito domestico. A seconda delle nostre esigenze è possibile optare per un modello a combustione diretta, ideale per grandi spazi arieggiati, oppure a combustione indiretta, consigliato per spazi chiusi. Se decidiamo di acquistare questo tipo di impianto per uso domestico il consiglio da dare è quello di scegliere un modello a combustione indiretta. I generatori di aria calda a legna dunque possono essere utilizzati anche nel nostro abitato come sostituti, oppure come integrazione, di stufa o camino. Non c’è dubbio però che I generatori di aria calda a legna sono una soluzione ideale per tutti quei luoghi che non necessitano, o non dispongono, di un sistema di riscaldamento che consente di mantenere l’ambiente caldo in maniera continua durante la stagione fredda. La loro facilità di utilizzo e limitata manutenzione li rendono una soluzione ideale per chi vuole avere un ambiente caldo in poco tempo, senza doversi preoccupare che lunghi periodi di inattività possano comprometterne le prestazioni.
Scritto da: Leandro Loriga per Biomassapp .
Ti è piaciuto questo articolo?
San Leucio del Sannio - 82010 (BN)
Biomassapp utilizza modalità di pagamento sicure