Superdollaro corre verso la parità con l'euro ma il boom dei prezzi del gas frenano le Borse europee - FIRSTonline

2022-08-20 02:40:28 By : Mr. Zhaobing Wang

La svalutazione dell’euro, che in settimana ha perso l’1,7%, avvicina la parità con Re dollaro – Oggi le scadenze tecniche per 2 trilioni di dollari sui derivati dominano Wall Street

La svalutazione dell’euro, che in settimana ha perso l’1,7%, avvicina la parità con Re dollaro – Oggi le scadenze tecniche per 2 trilioni di dollari sui derivati dominano Wall Street

I venti della recessione soffiano sempre più forti sui cieli roventi d’Europa: il prezzo del gas naturale tocca nuovi massimi, i grandi fiumi sono in secca. L’inflazione dell’Eurozona sfiora la doppia cifra e a settembre i tassi saliranno almeno di mezzo punto, anticipa la tedesca Isabel Schnabel. Le Borse, però, per il momento tengono, anche grazie alla svalutazione dell’euro che in settimana ha perduto l’1,7% (quasi l’1% ieri) e si riavvicina alla parità con il dollaro. Ma adesso?

L’estate sta finendo, incombono i venti freddi dal Nord, forieri di bollette dell’energia più salate. Bank of America ritiene che il rally estivo stia per finire, ma di qui a fine anno i listini europei potrebbero mantenere le posizioni attuali e chiudere l’anno con una perdita nei 12 mesi attorno all’8-9 per cento. Non c’è di che esaltarsi, insomma, ma in certi casi occorre accontentarsi. E magari gratificarsi con un dono di lusso: Rolex ha appena annunciato un aumento record delle vendite, il partner inglese vara il raddoppio del negozio londinese per far fronte alla domanda del turismo. Una strana recessione, insomma.

Il future dell’indice EuroStoxx 50 segna stamane un lieve calo. Ieri Piazza Affari (+1%) è stato il miglior listino dell’Eurozona. In salita anche i rendimenti dei titoli di Stato della zona euro, ma lo spread tra Btp decennale Bund di pari durata resta in equilibrio a 222 punti base, con tassi rispettivamente a +3,31% e +1,09%.

L’ultima seduta della settimana potrebbe essere condizionata dai bassi volumi e dalle scadenze delle opzioni su future ed altri derivati. I movimenti riguardano titoli per due trillioni di dollari, una massa di capitali mossi dai traders quantici che, secondo Bloomberg, hanno quasi azzerato la volatilità.

La giornata di ieri di Wall Street si è del resto chiusa con un lievissimo rialzo e potrebbe essere replicata oggi: così almeno dicono i future, sia quelli relativi al mercato azionario americano che europeo. Ieri Dow Jones + 0,06%, S&P +0,23% e Nasdaq +0,21%.

Da segnalare Cisco: +5,8% dopo i risultati e l’upgrade delle principali case.

I mercati si preparano all’appuntamento clou di fine estate. Tra una settimana esatta Jerome Powell illustrerà a Jackson Hole le strategie d’autunno della Banca centrale. Il prossimo rialzo della Fed a fine settembre potrebbe essere di mezzo punto, ma una parte del Board scommette sullo 0,75%.

In un’intervista al Wall Street Journal, il presidente della filiale di St. Louis, James Bullard, si dice a favore di un rialzo di 75 punti base. Esther George, della Fed di Kansas City, ha detto che la stretta monetaria si fermerà quando ci sarà una completa convinzione della discesa del carovita.

Il Treasury Note a dieci anni tratta a 2,91%, dal 2,87% di ieri.

Continuano ad arrivare segnali inquietanti dall’economia cinese. La siccità sta colpendo pesantemente anche il Drago: il raccolto del riso si annuncia molto difficile, i blackout di energia elettrica sono così pesanti da costringere la prefettura di Chongqing, uno dei principali centri dell’industria dell’auto, a sospendere l’erogazione del servizio per due giorni.

Le borse dell’Asia Pacifico sono poco mosse. Tokyo invariata, +1,3% la settimana. Hang Seng di Hong Kong +0,3%, -1,7% la settimana. CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen -0,1%, -0,4% la settimana. BSE Sensex di Mumbai +0,1%, +1,6% la settimana.

*Oggi forse l’accordo Usa-Iran sul petrolio

Petrolio debole dopo due giorni di apprezzamento. Wti a 90,2 dollari il barile: per l’accordo sul nucleare iraniano potrebbe essere questione di ore.

Torinese, classe 1953. Giornalista di lungo corso prima al Sole 24 Ore, poi alla Stampa (come caporedattore centrale e come responsabile della sede di Milano), già direttore di “Borsa e Finanza”. Ha diretto per cinque anni le attività editoriali dell’associazione italiana degli analisti finanziari. Collabora con il Foglio, Libero e Arbiter.

Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati per il prossimo commento.

 Aggiungi il mio indirizzo di posta elettronica alla mailing list della newsletter

Ecco uno schema relativo a imposte sui redditi o sostitutive e alle scadenze per i contribuenti Iva – Il 5 settembre è invece il termine per il ravvedimento operoso sprint

Il 19 agosto del 1960 Francis Gary Powers, pilota di un aereo-spia, ricevette a Mosca una condanna a 10...

Nei prossimi giorni entreranno in vigore nuove regole per i motociclisti. Per ottenere la patente di categoria A3 sarà...

INTERVISTA AD ATTILIO SPECIANI, immunologo e allergologo milanese - Ci sono situazioni tipicamente estive poco trattate eppure ricorrenti che...

INTERVISTA A MAURIZIO NICHETTI - Un po’ Woody Allen, un po’ Charlie Chaplin, tra mimo e surreale, tra sarcasmo...

INTERVISTA A FEDERICO VISENTIN, Presidente di Federmeccanica, l'associazione delle industrie metalmeccaniche - "La crisi di Governo ci ha spiazzato:...

INTERVISTA AD ALESSANDRA SANTACROCE, direttore di IBM Italia e vicepresidente per le multinazionali di Unindustria Lazio - "La crisi...

INTERVISTA A SALVATORE ROSSI, Presidente di Tim e già Direttore generale della Banca d'Italia - "La crisi di Governo...

INTERVISTA A BENEDETTO DELLA VEDOVA, SEGRETARIO PIU’ EUROPA FEDERATA CON AZIONE DI CARLO CALENDA: “Questa legislatura si può considerare...

Registro Stampa del Tribunale Civile di Roma - Registrazione n. 202/2011 del 17/06/2011 - A.L. Iniziative Editoriali S.r.l. - Via Ovidio, 20 - 00193 Roma P.IVA e Cod.Fisc. 07354200961

Le pagine di FIRSTonline registrano visualizzazioni nell'ordine di milioni ogni mese - SSL Security by Let's Encrypt.org