ReLife si fa in quattro

2022-08-13 04:50:14 By : Mr. Davis Zhou

ReLife, gruppo genovese attivo nella produzione di imballaggi e nella raccolta, riciclo e valorizzazione energetica di rifiuti da imballaggio in carta e plastica, ha introdotto il 1° febbraio scorso una nuova organizzazione basata su quattro divisioni operative; decisione che attesta il passaggio dalla dimensione locale delle singole imprese a quella di divisioni produttive di un unico operatore nazionale.

La prima divisione è ReLife Recycling, specializzata nella raccolta e nel trattamento di rifiuti solidi urbani e industriali. ReLife Paper Mill produce invece cartone e cartoncino utilizzando carta riciclata, proveniente anche dagli impianti di ReLife Recycling. La terza divisione, ReLife Paper Packaging, è invece attiva nella produzione di fogli e scatole di cartone ondulato, partendo prevalentemente da carta riciclata. Infine, ReLife Plastic Packaging opera nel riciclo di scarti industriali e rifiuti post-consumo, producendo sacchi e imballaggi in plastica prevalentemente da materiale rigenerato.

All’interno delle quattro divisioni, le aziende Valfreddana, Usvardi, Ecolfer e Benassi assumono un’unica ragione sociale: ReLife Recycling. Plastipoliver e Cartiera Bosco Marengo diventano rispettivamente ReLife Plastic Packaging e ReLife Paper Mill. Infine, General Packaging assume la nuova denominazione di ReLife Paper Packaging.

La riorganizzazione completa un processo di evoluzione scandito dalle acquisizioni avvenute nella seconda metà del 2021 e dall'ingresso di F2i Sgr, gestore italiano di fondi infrastrutturali (leggi articolo).

“Con il cambio di nome di tutte le aziende storiche, ReLife entra nel futuro - commenta il CEO Marco Benfante -. Da oggi il Gruppo si presenta sul mercato come produttore di imballaggi sostenibili, provenienti dalla raccolta e dalla trasformazione di rifiuti valorizzabili. Un player che si pone obiettivi importanti, quali l’abbattimento delle emissioni di CO2, garantire la massima sostenibilità dei propri prodotti, moltiplicare il valore per i clienti, che sono al tempo stesso fornitori, ma soprattutto partner di questo modo di fare economia circolare”.

ReLife gestisce 56 impianti all'interno di 18 siti in Nord Italia (Liguria, Piemonte, Lombardia, Veneto e Toscana) occupando circa 650 addetti per un fatturato proforma stimato nel 2021 in circa 250 milioni di euro.

© Polimerica -  Riproduzione riservata

Sirmax Group, con headquarter Sirmax S.p.A. a Cittadella (PD) e consociate Microtec Srl e SER Srl, è il primo produttore europeo non integrato, tra i primi al mondo di compound di polipropilene.

Attiva dagli anni ’60, vanta oggi sei stabilimenti produttivi in Italia – Cittadella (PD), Tombolo (PD), Isola Vicentina (VI), San Vito Al Tagliamento (PN), Salsomaggiore Terme (PR), Mellaredo di Pianiga (VE) –, due in Polonia (2006-2019), uno in Brasile (2012), due in USA (2015-2019), due in India (2017), un ufficio commerciale a Milano, filiali estere in Francia, Spagna e Germania.

Sirmax ha conquistato importanti quote di mercato in Europa, Americhe e Asia, diventando così un riferimento globale per il mercato internazionale.

Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD) Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112 Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com

La Niederwieser Spa – Divisione Flexible Films Converting, con sede a Campogalliano (MO), è un’azienda specializzata nel converting di film plastici con produzione e commercializzazione di un’ampia gamma di film e buste per il confezionamento sottovuoto, in ATM, termoformatura e flow pack per il settore food e non – food.

Nata nel 1978 è membro del Niederwieser Group, una realtà che racchiude al suo interno sia il mondo del food packaging che quello della machinery. Dall’Italia alla Germania, le altre due divisioni vedono la Niederwieser Div. Machinery and Service con sede a S. Giacomo di Laives (BZ) leader italiana nella commercializzazione di macchinari industriali per la lavorazione di prodotti alimentari (con i marchi Weber, Textor e Tipper Tie) e la VF Verpackungen Gmbh con sede a Sulzberg, oggi fra i più importanti player europei nell’estrusione di film flessibili multistrato a media e alta barriera.

Unendo creatività italiana e tecnologia tedesca, il Gruppo copre tutta la filiera produttiva: tre sedi in Europa, 120 milioni di euro di fatturato e più di 1700 clienti serviti in tutto il mondo.

Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO) Tel: +39 059 852 500 Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com

Con 25 siti produttivi situati in 17 paesi in tutto il mondo, Ampacet Corporation è leader di mercato in soluzioni Masterbatches innovative.  Con 2 stabilimenti locali situati a Telgate e Busto Garolfo, Ampacet offre in Italia un supporto tecnico e analitico approfondito con servizi di color matching veloci e puntuali e consegne flessibili.

Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI) Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309 Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com

Vanetti S.p.A., fondata nel 1971, produce masterbatches, Biomasterbatches®, additivi per materie plastiche. Con oltre quarantacinque anni di esperienza nel settore, i prodotti Vanetti vengono utilizzati per la colorazione e additivazione di qualsiasi resina termoplastica.

La passione per il colore e il servizio verso i clienti sono i punti di forza dell’azienda.

Tecnologia degli impianti e attenzione a materie prime di qualità garantiscono elevate prestazioni nell’utilizzo dei prodotti realizzati. Le certificazioni ISO 9001:2015, ISO 14001:2015, OHSAS 18001:2007garantiscono la qualità dei nostri prodotti. I tecnici di laboratorio con moderni strumenti d’analisi individuano le migliori materie prime da utilizzare.

Tutti i nostri materiali realizzati sono corredati da certificato d’analisi, scheda tecnica, scheda di sicurezza e certificazione di idoneità allo specifico uso oltre alle letture spettrofotometriche del lotto di riferimento.  I due laboratori: uno di studio colore e controllo qualità, l’altro di ricerca e sviluppo, sono ampiamente dotati di strumenti di ultima generazione per migliorare continuamente la performance del prodotto.

Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA) Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078 Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com

Un controllo qualità affidabile è essenziale per ottenere prodotti plastici di alta qualità attraverso l'ottimizzazione dei costi di produzione. Le soluzioni proposte da Bruker.

Un estrusore bivite da banco consente di mettere a punto composti polimerici innovativi utilizzando processi scalabili e riducendo il consumo di materie prime e di spazio in laboratorio.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n.710 del 11/10/2004 Direttore responsabile: Carlo Latorre - ISSN 1824-8241 - P.Iva 03143330961 Redazione: redazione@polimerica.it - Editore: Cronoart Srl

© 2015 Cronoart Srl | E' vietata la riproduzione di articoli, notizie e immagini pubblicati su Polimerica senza espressa autorizzazione scritta dell'editore. L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori. Per la privacy leggi qui

WebDesigned and Powered by JoyADV snc