L’italiana Ticinoplast e la bulgara PlastChim-T vanno avanti nel programma per lo sviluppo a livello industriale di un nuovo film di polietilene biorientato (BOPE) per imballaggi flessibili monomateriale, i cui risultati saranno presentati al K2019 e a Interpack 2020.
Dopo essere riusciti a produrre film con spessore di 20, 30 e 40 micron, anche con strato metallocenico per utilizzo come monofilm saldante (leggi articolo), i due partner hanno avviato il secondo run di produzione industriale. Presso la sala prove di Windmoeller & Holscher a Lengerich (Germania) sono state lavorate bobine da 10.000 metri di film di polietilene biorientato da 18, 20 e 30 micron, larghi 1.200 mm, utilizzando una macchina rotocalco Heliostar S a 8 colori di ultima generazione.
Secondo il resoconto di Ticinoplast, il film da 30 my è stato stampato a 400 metri al minuto mentre quelli da 18 e 20 micron sono stati estrusi a 270 metri al minuto con risultati qualitativi secondo standard di mercato (nella foto la comparazione di film BOPE, a sinistra, e un campione di BOPP da 20 micron stampato a 500 m/min). É stata eseguita anche una prova di stampa flessografica su macchina Miraflex, in grado di stampare questi prodotti con una velocità di oltre 400 m/min.
"Questi test, insieme a quelli in corso presso altro costruttore di macchine da stampa, garantisce ai clienti la stampabilità dei film di polietilene biorientato che, pur essendo all’inizio della loro industrializzazione, già danno evidenza della lavorabilità sui più moderni macchinari per la stampa di film per imballaggi flessibili”, fanno sapere i due partner.
Vanno avanti, nel frattempo, anche le prove di laminazione dei film di polietilene biorientato con altri film di polietilene in strutture monofilm, a doppio e triplo strato, anche con barriera all’ossigeno sia per coating che deposito sottovuoto di Alu , Alox e SiOX, oltre a prove su macchine di confezionamento VFFS / HFFS per alimenti diversi.
Al buon risultato del progetto - sottolinea l’azienda italiana - ha contribuito la stretta collaborazione dei partecipanti: oltre a PlastChimT, Ticinoplast, Brückner e Sabic anche produttori di film barriera, aziende che operano nella spalmatura e nel deposito sottovuoto, converter e clienti finali.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Gap è un’azienda italiana, che crede nel Made in Italy, nata nel 2004 grazie all’esperienza dei tre soci fondatori. Siamo specializzati nella produzione di diverse tipologie di linee di estrusione: doppia bolla, tripla bolla , linee bolla con raffreddamento a acqua e aria, linee di laminazione e accoppiamento per estrusione.
Siamo leader nella tecnologia bolla, doppia e tripla bolla e continuiamo a sviluppare linee di estrusione film tradizionali e speciali per la produzione di film barriera e non.
Realizziamo teste di estrusione anulari con tecnologia micro-strati e dal 2020 è operativa un’innovativa linea bolla per la produzione di film fino 27 strati. Attualmente sono operative nel mondo oltre 40 nostre linee di estrusione
Via della Natura, 13 - 28069 Trecate (NO) Tel: +39 0321 53479 Web: www.gapitaly.com/wp/ - Email: info@gapitaly.com
Fondata nel 1950, Union Officine Meccaniche s.p.a. è oggi un’azienda solida e moderna, leader nel settore dell’estrusione di materiali rigidi ed espansi, specializzata nella realizzazione di impianti completi ad alta tecnologia e componenti atti ad implementare impianti esistenti.
Union è una delle poche aziende costruttrici di impianti che ha mantenuto nella propria struttura un’officina con tutte le lavorazioni meccaniche, che permettono la costruzione interna delle linee di estrusione. Solidità, flessibilità, facilità di utilizzo, sistemi di controllo della qualità dell’estruso ed elevate performance caratterizzano l’intera produzione di Union, che per diventare sempre più competitiva nel mercato in continua evoluzione dell’estrusione di materie plastiche aggiorna costantemente la propria offerta, con linee dedicate a numerosissimi ambiti applicativi quali industria, edilizia, imballaggio alimentare, medico-farmaceutico, pubblicitario ed energie rinnovabili. Siamo in grado di sviluppare specifici progetti, fornendo il massimo supporto in tutte le fasi del processo, dalla consulenza al progetto, fino alla realizzazione ed installazione dell’impianto.
Union è costantemente impegnata nello sviluppo di nuove tecnologie di estrusione, oggi più che mai con una particolare attenzione all’ambiente: basso consumo energetico, alta reddittività, riduzione del peso dei prodotti finiti, e non ultimo il riutilizzo delle plastiche derivanti dal post-consumo, dando loro un nuovo e significativo valore aggiunto.
Via I Maggio, 12/14 - 20028 San Vittore Olona (MI) Tel: +39 0331 519300 - Fax: +39 0331 518370 Web: www.unionextrusion.it/ - Email: info@unionextrusion.it
PlasticFinder è una innovativa piattaforma web per lo scambio di polimeri, additivi e masterbatch - in particolare slow moving, seconde scelte e materia prima inutilizzata – dedicata a produttori, distributori e trasformatori che possono re-immettere sul mercato le loro materie prime e trovare quelle di cui hanno bisogno.
Tutti gli operatori della filiera possono essere al contempo venditori e acquirenti, con la garanzia del completo anonimato e la sicurezza delle transazioni.
L’utilizzo della piattaforma è totalmente gratuito, PlasticFinder trattiene una percentuale solo in caso di successo della vendita.
PlasticFinder attinge a un database di oltre 45.000 nomi commerciali, corrispondenti a 3.500 diversi tipi di compound, che aiuta l’utente a vendere materiali e a cercare prodotti in modo rapido semplice ed intuitivo.
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI) Tel: +39 02.21118692 Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI) Tel: 0445/951375 - Fax: 0445/953964 Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Il costruttore veneto porterà al K2022 di Dusseldorf non solo le sue tecnologie per l'automazione dei processi produttivi, ma anche una storia di passione, idee, valori e persone.
Il costruttore di impianti di estrusione parteciperà alla fiera tedesca esponendo un innovativo impianto a 9 strati Barrier FleX Nine per la produzione di film barriera. E festeggiando i primi 75 anni...
Piovan propone una soluzione al tempo stesso sostenibile ed economica: un condensatore fumi all’uscita della tramoggia di deumidificazione per intercettare i VOC rilasciati dal riscaldamento del PET r...
Ampacet ha introdotto sul mercato il masterbatch Gastop-Flex, che offre prestazioni barriera agli imballaggi flessibili in conformità con le linee guida di progettazione per l'economia circolare.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n.710 del 11/10/2004 Direttore responsabile: Carlo Latorre - ISSN 1824-8241 - P.Iva 03143330961 Redazione: redazione@polimerica.it - Editore: Cronoart Srl
© 2015 Cronoart Srl | E' vietata la riproduzione di articoli, notizie e immagini pubblicati su Polimerica senza espressa autorizzazione scritta dell'editore. L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori. Per la privacy leggi qui
WebDesigned and Powered by JoyADV snc