Green Economy: avanti tutta... grazie alle plastiche!

2022-08-13 04:51:51 By : Mr. Dean Lin

È possibile conciliare la protezione dell’ambiente e la realtà industriale? Il modello della Green Economy mira a trasformare le attività produttive affinché, riducendo l’impatto ambientale, limitino anche le conseguenze negative a lungo termine per l’economia. Il ruolo del riciclo e dei biopolimeri.

Per Green Economy si intende un modello ideale di economia che mira alla riduzione dell’impatto ambientale congiuntamente allo sviluppo economico (aumento del PIL) prendendo in considerazione l’attività produttiva, valutandone sia i benefici apportati alla crescita, sia l’impatto ambientale prodotto, cioè i potenziali danni prodotti sull’ecosistema dall’attività di trasformazione delle materie prime, considerando tutto il ciclo, a partire dalla loro estrazione, passando per il trasporto e trasformazione in prodotti finiti, fino ai possibili danni ambientali in fase di smaltimento.

Tali danni si possono ripercuotere attraverso un meccanismo retroattivo negativo sul PIL, producendone una contrazione anziché una crescita, a causa del ridotto rendimento delle attività economiche, che, per contro, traggono vantaggio da una buona qualità dell’ambiente.

I danni si ripercuotono a cascata anche sulla salute dell’uomo e sulla sopravvivenza di flora e fauna, danneggiando progressivamente l’ecosistema nel tempo.

Ovviamente la Green Economy richiede un impegno ad investire da parte delle aziende, siano esse pubbliche o private, in strumenti e tecnologie che mirino ad un impatto sempre più favorevole sull’ambiente; tali investimenti ovviamente possono anche essere elevati e difficili da sostenere per le aziende, ma il ritorno di medio – lungo periodo non può che essere ampiamente ripagante. Chi investe oggi non può che avere un vantaggio competitivo sulla concorrenza domani.

In molti paesi sono stati creati appositi Enti che sostengono le aziende nella crescita economica sostenibile.

Il concetto di Green Economy si integra con il concetto di Economia Circolare. L’economia circolare è un modello di produzione e consumo finalizzato al prolungamento della vita dei prodotti che implica riciclo e riutilizzo dei materiali e prodotti.

Una volta che il manufatto ha terminato la sua funzione, i materiali di cui è composto vengono reintrodotti, laddove possibile, nel ciclo produttivo; in tal modo possono venire continuamente riutilizzati all’interno del ciclo produttivo, generando ulteriore valore.

I principi dell’economia circolare sono in netto contrasto con il tradizionale modello di economia lineare, fondato invece sul classico schema “estrarre, produrre, utilizzare e gettare”.

Tradizionalmente la plastica viene ottenuta a partire da petrolio, una fonte non rinnovabile. È interessante a questo proposito confrontare il trend dei consumi totali mondiali di petrolio con il trend dei consumi mondiali di petrolio utilizzato per la produzione di plastica in un certo arco di tempo, per esempio nel corso degli ultimi tredici anni (vedi figura1).

I dati di figura 1 mettono in evidenza due elementi interessanti, correlati tra loro:

La quota di gran lunga più consistente dei consumi di petrolio è rappresentata dall’industria dei trasporti, compresa aviazione e locomozione delle navi (vedi tabella 1).

L’industria petrolchimica è il secondo settore di impiego: per industria petrolchimica si intende tutto l’insieme di quelle attività industriali che, partendo dal petrolio, producono prodotti chimici vari, comprese materie plastiche.

Per quanto riguarda l’energia primaria, stando alle indicazioni EIA (Energy Information Administration), il consumo mondiale crescerà di circa il 45% tra il 2019 e il 2050 passando da 627 quadrilioni di BTU (British Thermal Unit) nel 2019 a circa 910 quadrilioni di BTU nel 2050, trainato soprattutto dalla forte crescita economica dei paesi “emergenti”, quali Cina, India, Sud – Est Asiatico, Africa Sub-Sahariana.

Il settore industriale nel suo complesso – comprendente industria manifatturiera, industria petrolchimica (in cui rientra la produzione di materie plastiche), industria estrattiva, agricoltura e costruzioni – registrerà un aumento di circa il 29 – 30%.

Interessanti sono le previsioni per quanto riguarda le fonti di energia: il petrolio e il carbone (coal) sono destinati a perdere quote, mentre la crescita più consistente sarà quella delle fonti rinnovabili, la cui quota sulla domanda totale di energia è prevista circa raddoppiare, passando dal 15% nel 2019 al 28% nel 2050 (vedi tabella 2).

Le fonti di energia rinnovabile sono ricavate da risorse energetiche rinnovabili, come la luce solare, il vento, la pioggia, le maree, le onde ed il calore geotermico, cioè fonti energetiche alternative a quelle tradizionali ottenute con i combustibili fossili quali petrolio, carbone, gas naturale, responsabili delle emissioni di CO2 nell’atmosfera. Il termine “rinnovabili” in sostanza sta a significare forme di energia rigenerabile – quindi non esauribile – che non implicano la distruzione delle risorse naturali, garantendo quindi un maggiore rispetto dell’ambiente. Le energie rinnovabili comprendono:

L’energia rinnovabile è molto utile in quanto fornisce energia in quattro aree importanti: produzione di energia elettrica, riscaldamento/raffreddamento ad aria ed acqua, trasporti e agricoltura.

Come evidenziano i dati di tabella 2 il petrolio, nel suo insieme, è destinato a registrare tassi di crescita irrilevanti nel medio – lungo periodo: se fino a qualche anno fa le previsioni di crescita dei consumi di petrolio erano più ottimistiche (intorno al 2 – 3% medio annuo), secondo le più recenti previsioni sono divenute molto più restrittive, in quanto al consolidamento dell’economia globale si affianca il processo di orientamento verso fonti non inquinanti, che diviene sempre più stringente e impegnativo. Ovviamente il processo verso la “green economy” potrebbe subire rallentamenti momentanei, in quanto richiede investimenti notevoli, ma è da considerarsi un processo irreversibile. Negli ultimi 10 anni sono stati investiti in fonti rinnovabili circa 2.500 miliardi di dollari a livello mondiale.

Se quindi il consumo di petrolio nel suo complesso è destinato a registrare trend di crescita pressoché vicini allo zero nell’arco del prossimo trentennio, la plastica non è destinata a seguire la stessa sorte. Il concetto di fondo è che si tratterà in futuro di convivere con la plastica, ma non farne un uso indiscriminato.

Pur nel generale contesto di un sempre più razionale uso della plastica – quale la tendenza a ridurre, laddove possibile, lo spessore delle bottiglie in plastica – le materie plastiche continueranno ad avere un futuro, anche in una Green Economy, sostenuto da una serie di fattori:

Secondo recenti stime la produzione e l’incenerimento della plastica generano ogni anno a livello mondiale qualcosa come 410 milioni di tonnellate di CO2. Riciclando la plastica in tutto il mondo si otterrebbe un risparmio energetico annuo pari a 3,5 miliardi barili di petrolio.

Le plastiche, a fine vita del prodotto, sono ancora troppo preziose per poter essere semplicemente buttate via. Possono infatti, in un’ottica di Green Economy, essere riciclate in nuovi prodotti; altrimenti, nel caso in cui ciò non sia possibile, possono essere usate per il recupero energetico come sostitutive dei combustibili fossili. L’obiettivo di PlaticsEurope è ridurre a zero la presenza di imballaggi in plastica nelle discariche e, quindi, il recupero totale dei rifiuti in plastica.

Con riferimento all’Europa (paesi UE + Svizzera e Norvegia) è interessante osservare i dati di tabella 3 relativi al trend delle modalità di smaltimento della plastica post consumo nell’arco degli ultimi 13 anni.

Per quanto riguarda lo specifico settore dell’imballaggio i dati sono riportati in tabella 4. I dati di tabelle 3 e 4 mettono in evidenza quanto segue:

Questa situazione è dovuta in parte anche al fatto che in Europa negli ultimi anni si è registrata una frenata negli investimenti in nuove capacità di riciclaggio dovuta a prospettive di bassa redditività del settore.

È stato valutato che se tutti i rifiuti in plastica venissero dirottati dalle discariche e le pratiche e le tecnologie moderne più avanzate venissero applicate in maniera eco-efficiente:

Nel 2019 il Parlamento Europeo ha approvato in via definitiva una Legge che vieta l’uso di articoli in plastica usa e getta (mono-uso), quali: piatti, posate, contenitori per alimenti e tazze in polistirolo espanso, cannucce, bastoncini cotonati fatti in plastica, bastoncini in plastica per palloncini, settori peraltro che rappresentano una quota limitata dei consumi di plastica rispetto ai consumi totali.

La Legge definisce anche i nuovi obiettivi del riciclo:

Molte aziende utilizzatrici di imballaggi in plastica si stanno attrezzando per soddisfare appieno i target imposti dalla Normativa. Per esempio, Coca Cola si è impegnata a raccogliere o riciclare una bottiglia per ogni unità venduta entro il 2030; entro il 2025 il packaging Coca Cola sarà 100% riciclabile.

La Normativa approvata a maggioranza dal Parlamento Europeo rafforza inoltre il principio “chi inquina paga” , introducendo anche una responsabilità estesa ai produttori. Il nuovo regime riguarda ad esempio i filtri di sigaretta dispersi negli ambienti o gli attrezzi da pesca dispersi in mare, con lo scopo di far ricadere a carico dei produttori il costo della raccolta. La Normativa stabilisce infine che sia obbligatoria l’etichettatura contenente l’informativa sull’impatto ambientale derivante dalla dispersione per strada delle sigarette con filtri in plastica.

Più in generale gli obiettivi UE sono così definiti:

Le nuove regole riguardano anche le discariche e prevedono un obiettivo vincolante di riduzione dello smaltimento in discarica. Entro il 2035 al massimo solo il 10% del totale dei rifiuti urbani potrà essere smaltito in discarica.

Rientrano nella categoria dei biopolimeri una serie di famiglie di materiali plastici:

Il mercato mondiale dei biopolimeri è stato nel 2019 di 2,2 milioni di tonnellate (per un valore di circa 8,6 miliardi $), di cui:

Il packaging – rigido e flessibile – rappresenta oltre il 60% degli utilizzi dei biopolimeri. Le possibilità di impiego sono comunque molto varie e in crescita: industria tessile, beni di consumo, agricoltura e orticoltura, industria automotive e dei trasporti, edilizia, industria elettrica ed elettronica, ecc.

Il mercato mondiale dei biopolimeri è previsto crescere nei prossimi anni ad un tasso medio annuo del 2,9% in quantità, inferiore a quanto ipotizzato fino a poco tempo fa, in relazione alla loro scarsa competitività in termini di prezzo, e alla inadeguata disponibilità di feedstock, per arrivare ad attestarsi a 2,47 milioni di tonnellate nel 2023 e a circa 3 milioni di tonnellate nel 2030. Attualmente le superfici totali utilizzate per la produzione di biopolimeri rappresentano meno dello 0,02% delle superfici agricole totali, il che significa che non hanno praticamente un impatto limitante sulle produzioni agricole.

Nonostante le plastiche siano ancora per la stragrande maggioranza ottenute dal petrolio, il loro futuro resta comunque promettente, per una serie di considerazioni:

In sintesi, il consumo mondiale di plastica continuerà a crescere nei prossimi anni a ritmi non molto diversi da quelli registrati nel corso degli ultimi 8 – 10 anni: 3,5% medio annuo, con una crescente componente di plastica da riciclo, contro consumi sostanzialmente statici di petrolio (vedi tabella 5).

a cura di di Giuseppe Tamburini

Tabelle_Green_Economy_Plastiche.pdf

RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE Periodicità: 10 NUMERI ALL'ANNO PER L'ITALIA

Plastmagazine è una testata di DBInformation Spa P.IVA 09293820156 | Centro Direzionale – Strada 4, Palazzo A, Scala 2 – 20057 Assago (MI)