Il CdA di Conai ha approvato mercoledì scorso la rimodulazione del contributo ambientale (CAC) per gli imballaggi in plastica secondo le tre fasce differenziate entrate in vigore il 1 aprile scorso, anche se per ora solo in fase di test.
Secondo quando ha deliberato Conai, il CAC per gli imballaggi in plastica aumenterà il 1 gennaio 2018 da 188 a 208 euro a tonnellata, quindi sarà scontato di 29 euro per gli imballaggi di Fascia A e gravato di 20 euro per quelli di Fascia C.
Rispetto al CAC unico oggi in vigore, pari a 188 euro per tonnellata, i nuovi livelli contributivi, dal prossimo anni saranno così articolati:
Fascia A (Commercio & Industria) - da 188 a 179 euro/tonnellata (-9 euro) Liners, Big Bags e analoghi Sacchi tessuto per usi industriali; Boccioni per distributori d’acqua; Cappucci per copertura pallet / Big Bag; Cassette e Casse / Cassoni industriali/agricoli in materiale NON espanso (escluse quelle di cui alla Circolare Conai del 2 luglio 2012); Casse assoggettate come da Circolare Conai del 2 luglio 2012 in materiale NON espanso; Cestelli portabottiglie (esclusi quelli di cui alla Circolare Conai del 2 luglio 2012); Cestelli assoggettati come da Circolare Conai del 2 luglio 2012; Film per pallettizzazione e film termoretraibile per fardellaggio; Fusti e Cisternette IBC; Interfalde; Pallet; Pluribolle e altri cuscini ad aria; Taniche di capacità oltre 5 litri; Materie prime per autoproduzione di imballaggi di Fascia A.
Fascia B (circuito Domestico) - da 188 a 208 euro/ton (+20 euro) Borse riutilizzabili, conformi alla vigente normativa (DL 2/2012 – Schema di D. Lgs. 11.11.2016); Preforme, Bottiglie e Flaconi; Erogatori Meccanici (es. spray pump, trigger, ecc); Shoppers monouso, conformi alla vigente normativa (UNI EN 13432:2002); Taniche con capacità fino a 5 litri; Tappi, chiusure, coperchi; Materie prime per autoproduzione di imballaggi di Fascia B.
Fascia C (imballaggi non selezionabili o riciclabili) - da 188 a 228 euro/ton (+40 euro) Altri imballaggi non presenti nelle liste A e B, a titolo esemplificativo e non esaustivo: Astucci, scatole e altri contenitori di presentazione; Barattoli, vasetti e altri contenitori di qualsiasi forma/dimensione; Capsule svuotabili per sistemi erogatori di bevande (Circolare Conai del 7 ottobre 2014); Cassette in materiale espanso; Elementi di protezione in materiale espanso o rigido; Grucce / appendini per indumenti, biancheria e altre merci (Circolare Conai del 7 ottobre 2013); Imballaggi da esposizione (es. espositori, blister, termoformati e placchette); Reggette e fascette ad uso imballo; Rotoli, tubi e cilindri sui quali è avvolto materiale flessibile (Circolare Conai del 27 giugno 2013); Secchi; Stoviglie monouso (piatti e bicchieri); Tubetti; Vaschette e vassoi; Copriabiti in tessuto/non tessuto e buste porta biancheria; Etichette; Film monostrato/multistrato diversi da quelli di Fascia A; Film protettivi (es. pellicole rimovibili); Nastri adesivi; Pellicole ad uso professionale (es. per alimenti); Pellicole per indumenti (es.pellicola usata dalle lavanderie); Sacchi a rete, retine e spaghi (es. per ortofrutta); Sacchi e sacchetti diversi da quelli di Fascia B; Sleeves; Poliaccoppiati a prevalenza plastica; Materie prime per autoproduzione di imballaggi di Fascia C.
Gli elenchi sono comunque soggetti a modifica nel tempo, in funzione di nuove applicazioni o tecnologie di riciclo.
Per ulteriori dettagli su fasce e modalità di applicazione, scarica la Guida tecnica Conai alla Diversificazione contributiva per gli imballaggi in plastica
Leggi anche: Intervista a Antonello Ciotti, Presidente di Corepla
© Polimerica - Riproduzione riservata
Sirmax Group, con headquarter Sirmax S.p.A. a Cittadella (PD) e consociate Microtec Srl e SER Srl, è il primo produttore europeo non integrato, tra i primi al mondo di compound di polipropilene.
Attiva dagli anni ’60, vanta oggi sei stabilimenti produttivi in Italia – Cittadella (PD), Tombolo (PD), Isola Vicentina (VI), San Vito Al Tagliamento (PN), Salsomaggiore Terme (PR), Mellaredo di Pianiga (VE) –, due in Polonia (2006-2019), uno in Brasile (2012), due in USA (2015-2019), due in India (2017), un ufficio commerciale a Milano, filiali estere in Francia, Spagna e Germania.
Sirmax ha conquistato importanti quote di mercato in Europa, Americhe e Asia, diventando così un riferimento globale per il mercato internazionale.
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD) Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112 Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
BIO-FED è esperta nello sviluppo e nella produzione di composti biodegradabili e/o biobased / da materia prima rinnovabile con il nome M·VERA®. Questa gamma di gradi consiste in composti biodegradabili, la maggior parte dei quali è anche parzialmente o completamente biobased / da materia prima rinnovabile. Il portafoglio è stato ampliato con i composti certificati ISCC PLUS e REDcert² sostenibili realizzati con polipropilene (PP) bilanciato da biomassa.
BIO-FED è stata fondata nell'ottobre 2014 come branch of AKRO-PLASTIC GmbH (www.akro-plastic.com) che fa parte del gruppo Feddersen (www.kdfeddersen.com). Con oltre 1.100 dipendenti in tutto il mondo, le aziende del gruppo Feddersen generano un fatturato di circa 900 milioni di euro. Una forte attenzione è rivolta al segmento delle materie plastiche. Tuttavia, le aziende sono attive anche nel commercio estero (K.D. Feddersen Ueberseegesellschaft mbH), nel commercio di acciaio inossidabile (Voß Edelstahlhandel GmbH), nel campo dei servizi basati sulla conoscenza (M.TEC ENGINEERING GmbH) e nell'ingegneria meccanica (FEDDEM GmbH & Co. KG).
BIO-FED utilizza la produzione e parti del laboratorio di AKRO-PLASTIC e collabora attivamente con l'altra divisione, AF-COLOR (www.af-color.com), allo sviluppo e alla vendita di colori biodegradabili, carbon black e masterbatch additivi con il nome di AF-Eco®. I nuovi masterbatch AF-CirColor®, AF-CirCarbon® e AF-CirComplex® sono basati su materiali di supporto bilanciati con biomasse. AKRO-PLASTIC GmbH e AF-COLOR hanno sede a Niederzissen, Germania.
AKRO-PLASTIC GmbH è uno dei principali compounder europei indipendenti. Con oltre 400 dipendenti in tre sedi e le sue società affiliate in Cina e Brasile, può produrre fino a 200.000 tonnellate di granulato plastico all'anno.
BIO-FED in Italia Per maggiori informazioni su BIO-FED e sui nostri prodotti, contattare il nostro distributore in Italia:
FEBO 3R Contatti: Paola D’ugo E-mail: paola.dugo@febo.it Tel.: +39 348 238 9296
La sede della AKRO-PLASTIC GmbH è a Niederzissen, Germania
Ufficio BIO-FED presso il BioCampus Cologne
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K) Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499 Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Il Gruppo Piovan è leader mondiale nello sviluppo e nella produzione di sistemi di automazione industriale dei processi produttivi per lo stoccaggio, il trasporto e il trattamento di polimeri, bioresine, plastica riciclata, liquidi alimentari, polveri alimentari e non.
Il Gruppo è particolarmente attivo anche nello sviluppo e nella produzione di sistemi di automazione dei processi produttivi legati alle bio economie ed economie circolari per il riciclo e riutilizzo della plastica e per la produzione di plastiche compostabili in maniera naturale nell’ambiente, cogliendo le opportunità di cross selling.
Nel corso degli anni, il Gruppo ha esteso la propria presenza anche nell’industria alimentare e nella refrigerazione industriale, trasferendo tutto il know-how acquisito nel trattamento dei fluidi di processo e fornendo soluzioni trasversali per la refrigerazione industriale e il controllo della temperatura.
Nell’ottobre del 2018, Piovan è entrato in Borsa Italiana: una tappa importante e una nuova sfida per il Gruppo.Nel gennaio 2022 Piovan ha completato l’acquisizione di IPEG, gruppo industriale americano composto dai quattro brand Conair, Thermalcare, Pelletron e Republic Machine.
Ad oggi, il Gruppo conta più di 1800 collaboratori in tutto il mondo, 14 stabilimenti produttivi, 43 filiali per la vendita e l’assistenza e rappresentanti in più di 70 paesi.
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE) Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244 Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Vanetti S.p.A., fondata nel 1971, produce masterbatches, Biomasterbatches®, additivi per materie plastiche. Con oltre quarantacinque anni di esperienza nel settore, i prodotti Vanetti vengono utilizzati per la colorazione e additivazione di qualsiasi resina termoplastica.
La passione per il colore e il servizio verso i clienti sono i punti di forza dell’azienda.
Tecnologia degli impianti e attenzione a materie prime di qualità garantiscono elevate prestazioni nell’utilizzo dei prodotti realizzati. Le certificazioni ISO 9001:2015, ISO 14001:2015, OHSAS 18001:2007garantiscono la qualità dei nostri prodotti. I tecnici di laboratorio con moderni strumenti d’analisi individuano le migliori materie prime da utilizzare.
Tutti i nostri materiali realizzati sono corredati da certificato d’analisi, scheda tecnica, scheda di sicurezza e certificazione di idoneità allo specifico uso oltre alle letture spettrofotometriche del lotto di riferimento. I due laboratori: uno di studio colore e controllo qualità, l’altro di ricerca e sviluppo, sono ampiamente dotati di strumenti di ultima generazione per migliorare continuamente la performance del prodotto.
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA) Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078 Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Un controllo qualità affidabile è essenziale per ottenere prodotti plastici di alta qualità attraverso l'ottimizzazione dei costi di produzione. Le soluzioni proposte da Bruker.
Un estrusore bivite da banco consente di mettere a punto composti polimerici innovativi utilizzando processi scalabili e riducendo il consumo di materie prime e di spazio in laboratorio.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n.710 del 11/10/2004 Direttore responsabile: Carlo Latorre - ISSN 1824-8241 - P.Iva 03143330961 Redazione: redazione@polimerica.it - Editore: Cronoart Srl
© 2015 Cronoart Srl | E' vietata la riproduzione di articoli, notizie e immagini pubblicati su Polimerica senza espressa autorizzazione scritta dell'editore. L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori. Per la privacy leggi qui
WebDesigned and Powered by JoyADV snc