Il nuovo consorzio per la gestione di rifiuti in polietilene Ecopolietilene ha avviato con la società piemontese STR - che si occupa della gestione e trattamento dei rifiuti urbani nella provincia di Cuneo - e con Ecolight Servizi un progetto pilota per il monitoraggio del conferimento nei beni in polietilene nella raccolta in ambito urbano.
Tra i rifiuti in plastica rigida conferiti nelle isole ecologiche - afferma il consorzio - ben quattro su dieci sono realizzati in polietilene, quindi riciclabili e con un grande valore ambientale. Con appositi contenitori collocati nelle riciclerie è possibile aumentare la raccolta di questi beni in modo differenziato. "Abbiamo iniziato a quantificare questa particolare tipologia di rifiuto in abito urbano, con l’intento però di individuare delle possibili nuove modalità di una raccolta differenziata dei beni in polietilene", spiega Giancarlo Dezio, direttore generale del consorzio Ecopolietilene.
Il progetto si è svolto in due fasi tra aprile e ottobre di quest’anno, coinvolgendo quattro isole ecologiche gestite da STR. In particolare, ci si è concentrati sulle unità di carico destinate alla raccolta delle frazioni con codice CER 20 01 39 (materie plastiche), analizzando 1.720 kg di rifiuti sfusi in plastica rigida. Questi sono stati suddivisi manualmente in quattro macro categorie e pesati. Nei cassonetti dedicati alla plastica sono stati trovati imballi rigidi leggeri, prevalentemente taniche vuote, cassette per l’ortofrutta, rifiuti estranei, come ad esempio RAEE, gomma, legno e PVC. Circa il 40% di quanto conferito nei cassoni per la plastica è risultato essere polietilene in forma di bins, tubi, teli per l’agricoltura, pacciamatura, reti ombreggianti, cassette per l’edilizia, casalinghi e alcune parti di arredi marchiati PE.
In collaborazione con STR, il Consorzio ha quindi collocato nelle isole ecologiche appositi contenitori dedicati alla raccolta della plastica rigida. Nei sei mesi in cui è durata la fase i test, si sono pressoché azzerati i conferimenti errati (come gomma, legno, RAEE); escludendo le taniche e le cassette per l’ortofrutta, che sono imballaggi, otto rifiuti su dieci sono risultati beni in polietilene.
"La qualità della raccolta è il necessario punto di partenza per un virtuoso percorso circolare dei rifiuti - aggiunge Dezio (nella foto a sinistra) -. Ecopolietilene proseguirà con monitoraggi sulla raccolta urbana per incrementare le quantità dei beni in polietilene raccolti e avviati a recupero, ma anche per far conoscere sempre più questa tipologia di rifiuto: essendo interamente riciclabile, è una risorsa che può essere reimmessa nei cicli di produzione di moltissimi oggetti, con risparmi in termini energetici e di consumo di materie prime, nonché minor inquinamento".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Sirmax Group, con headquarter Sirmax S.p.A. a Cittadella (PD) e consociate Microtec Srl e SER Srl, è il primo produttore europeo non integrato, tra i primi al mondo di compound di polipropilene.
Attiva dagli anni ’60, vanta oggi sei stabilimenti produttivi in Italia – Cittadella (PD), Tombolo (PD), Isola Vicentina (VI), San Vito Al Tagliamento (PN), Salsomaggiore Terme (PR), Mellaredo di Pianiga (VE) –, due in Polonia (2006-2019), uno in Brasile (2012), due in USA (2015-2019), due in India (2017), un ufficio commerciale a Milano, filiali estere in Francia, Spagna e Germania.
Sirmax ha conquistato importanti quote di mercato in Europa, Americhe e Asia, diventando così un riferimento globale per il mercato internazionale.
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD) Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112 Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
PlasticFinder è una innovativa piattaforma web per lo scambio di polimeri, additivi e masterbatch - in particolare slow moving, seconde scelte e materia prima inutilizzata – dedicata a produttori, distributori e trasformatori che possono re-immettere sul mercato le loro materie prime e trovare quelle di cui hanno bisogno.
Tutti gli operatori della filiera possono essere al contempo venditori e acquirenti, con la garanzia del completo anonimato e la sicurezza delle transazioni.
L’utilizzo della piattaforma è totalmente gratuito, PlasticFinder trattiene una percentuale solo in caso di successo della vendita.
PlasticFinder attinge a un database di oltre 45.000 nomi commerciali, corrispondenti a 3.500 diversi tipi di compound, che aiuta l’utente a vendere materiali e a cercare prodotti in modo rapido semplice ed intuitivo.
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI) Tel: +39 02.21118692 Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Fondata nel 1950, Union Officine Meccaniche s.p.a. è oggi un’azienda solida e moderna, leader nel settore dell’estrusione di materiali rigidi ed espansi, specializzata nella realizzazione di impianti completi ad alta tecnologia e componenti atti ad implementare impianti esistenti.
Union è una delle poche aziende costruttrici di impianti che ha mantenuto nella propria struttura un’officina con tutte le lavorazioni meccaniche, che permettono la costruzione interna delle linee di estrusione. Solidità, flessibilità, facilità di utilizzo, sistemi di controllo della qualità dell’estruso ed elevate performance caratterizzano l’intera produzione di Union, che per diventare sempre più competitiva nel mercato in continua evoluzione dell’estrusione di materie plastiche aggiorna costantemente la propria offerta, con linee dedicate a numerosissimi ambiti applicativi quali industria, edilizia, imballaggio alimentare, medico-farmaceutico, pubblicitario ed energie rinnovabili. Siamo in grado di sviluppare specifici progetti, fornendo il massimo supporto in tutte le fasi del processo, dalla consulenza al progetto, fino alla realizzazione ed installazione dell’impianto.
Union è costantemente impegnata nello sviluppo di nuove tecnologie di estrusione, oggi più che mai con una particolare attenzione all’ambiente: basso consumo energetico, alta reddittività, riduzione del peso dei prodotti finiti, e non ultimo il riutilizzo delle plastiche derivanti dal post-consumo, dando loro un nuovo e significativo valore aggiunto.
Via I Maggio, 12/14 - 20028 San Vittore Olona (MI) Tel: +39 0331 519300 - Fax: +39 0331 518370 Web: www.unionextrusion.it/ - Email: info@unionextrusion.it
Open Mould nasce da una forte esigenza di mercato di favorire l’incontro online tra stampatori di materie plastiche e produttori di stampi, altre tipologie di attrezzature e servizi necessari ad un progetto.
Da Open Mould nasce l’innovativa piattaforma globale che semplifica le procedure di acquisto e confronto e riduce i tempi e i costi.
La piattaforma Open Mould è un solo strumento per fare tutto. Utilizzando Open Mould le aziende stampatrici (Buyer) hanno la possibilità di pubblicare le Richieste di Offerta (RFQ), mentre le aziende produttrici di stampi (Supplier) possono partecipare a queste RFQ, proponendo la loro migliore offerta. Cardine del nostro lavoro è però la sicurezza, infatti utilizziamo un sistema protetto secondo le normative più stringenti: Swiss Federal Data Protection Act (DPA) e Swiss Data Protection Ordinance (DPO).”
via Emilio Bossi, 1 - 16900 Lugano (Lugano) Tel: +39 348 2519687 Web: www.openmould.com/ - Email: info@openmould.com
Piovan propone una soluzione al tempo stesso sostenibile ed economica: un condensatore fumi all’uscita della tramoggia di deumidificazione per intercettare i VOC rilasciati dal riscaldamento del PET r...
Ampacet ha introdotto sul mercato il masterbatch Gastop-Flex, che offre prestazioni barriera agli imballaggi flessibili in conformità con le linee guida di progettazione per l'economia circolare.
Il costruttore di impianti di estrusione parteciperà alla fiera tedesca esponendo un innovativo impianto a 9 strati Barrier FleX Nine per la produzione di film barriera. E festeggiando i primi 75 anni...
Il costruttore veneto porterà al K2022 di Dusseldorf non solo le sue tecnologie per l'automazione dei processi produttivi, ma anche una storia di passione, idee, valori e persone.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n.710 del 11/10/2004 Direttore responsabile: Carlo Latorre - ISSN 1824-8241 - P.Iva 03143330961 Redazione: redazione@polimerica.it - Editore: Cronoart Srl
© 2015 Cronoart Srl | E' vietata la riproduzione di articoli, notizie e immagini pubblicati su Polimerica senza espressa autorizzazione scritta dell'editore. L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori. Per la privacy leggi qui
WebDesigned and Powered by JoyADV snc