SpecialiIl mio 110% quotidianoLe guide praticheQualità della vita 2021The Best in LombardyRapporti e Speciali Desk ChinaMFConferenceCorrelatiArchivio
Non solo protegge dal Covid, ma distrugge il virus. A vederla sembra una mascherina di cotone, ma è nella parte centrale il segreto della soluzione: nanostrati in argento e rame depositati su polipropilene. Questo nuovo materiale si chiama SakCu ed è stato sviluppato dall'Istituto di ricerca sui materiali dell'università nazionale autonoma del Messico (Unam). A guidare il team di ricercatori Sandra Rodil, che ha spiegato come Sak, in lingua Maya, significhi argento, mentre Cu è l'acronimo che sulla tavola periodica identifica l'elemento rame. Questi metalli, si legge nella rivista dell'Unam, sono stati utilizzati per le proprietà antivirali, antibatteriche e persino antimicotiche.
Quando è comparsa la pandemia, i ricercatori avevano verificato che le superfici in rame erano quelle che riducevano più rapidamente la concentrazione della carica virale responsabile dell'infezione da Covid-19. Quindi si è pensato di utilizzare una miscela argento-rame per formare un nanostrato di spessore compreso tra 30 e 40 nanometri, offrendo così una doppia protezione contro virus e batteri. In collaborazione con l'ospedale Juárez de México, il team dell'Unam ha dimostrato che il nanostrato di argento e rame inattiva il Sars-CoV-2. Sul film di argento-rame depositato su polipropilene sono state poste gocce con il virus, prelevato da pazienti positivi al Covid-19, ed è stato osservato che, a seconda della concentrazione virale, si ottenevano risultati diversi: se era alta, il virus diminuiva di oltre l'80% nel giro di otto ore, mentre se la carica virale era bassa, dopo due ore non è stato rilevato alcun Rna del virus. Al contatto con il nanostrato argento-rame, infatti, la membrana Sars-CoV-2 si rompe e il suo Rna viene danneggiato.
In collaborazione con l'Istituto nazionale di riabilitazione sono state effettuate prove di citotossicità sulla superficie del polipropilene con il deposito argento-rame. I ricercatori escludono rischi per le persone che useranno questa mascherina, soprattutto per il contatto diretto con la pelle.
Una volta verificata la funzione antivirale ed escluso il rischio citotossico, il nanostrato in argento-rame è stato usato per realizzare una maschera facciale con tessuti naturali e riutilizzabili, al fine di ridurre il problema dello smaltimento delle mascherine. La maschera ha strati esterni ed interni di cotone e un intercalare filtrante di polipropilene rivestito con SakCu, che può essere lavato fino a 10 volte senza perdere le sue proprietà biocide. Queste mascherine hanno anche un'efficienza di filtrazione del 50% per le particelle simili all'aerosol e tra l'80 e il 90% per le particelle da 2,5 micron.
I dati del monitoraggio settimanale Iss-ministero della salute sull'andamento dell'epidemia
“La proroga della scadenza delle autodichiarazioni Covid dal 30 giugno al 30 novembre è un risultato importante", commenta il...
La guerra in Ucraina ha avuto un impatto minimo sulle prenotazioni alberghiere ed extralberghiere. Secondo l'Ufficio Studi...
econdo il monitoraggio della Cabina di Regia di ministero della Salute e Iss, il tasso di occupazione in terapia intensiva...
econdo il monitoraggio della Cabina di Regia di ministero della Salute e Iss, il tasso di occupazione in terapia intensiva...
Il governo pensa però a un possibile prolungamento dell'obbligo della mascherina sui mezzi di trasporto ("luoghi più affollati...
I dati settimanali del monitoraggio della cabina di regia dell'Istituto superiore di sanità. L'Rt medio calcolato sui casi...
Non tutto il male vien per nuocere. Il vangelo secondo cui l'ufficio sarebbe fondamentalmente un posto dove divertirsi...
Al via le domande all'Agenzia delle entrate da domani fino al 23 giugno. Potranno accedere al contributo le imprese, con sede...
La Commissione europea e Moderna hanno raggiunto un accordo per posticipare la consegna dei vaccini, adattandola alle esigenze...
Spostare almeno al 31 ottobre il termine per l'autodichiarazione sugli aiuti Covid, attualmente fissato al 30 giugno. E' la...
I tamponi molecolari e antigenici sono stati 242.060, contro gli 80.177 delle 24 ore precedenti. Sono 248 i pazienti...
Che il Covid-19 avesse lasciato esausti medici, infermieri e paramedici che sono stati in prima fila nell'emergenza e urgenza...
Il regime autorizzato dalla Commissione Ue mira a sostenere gli investimenti privati in beni materiali e immateriali come...
Il Covid entra a gamba tesa sui redditi dalle partite Iva: nel 2020 oltre 6 miliardi di euro in meno dichiarati, con...
Scende anche il tasso di occupazione in terapia intensiva. I dati del monitoraggio settimanale dell'Istituto Superiore di...
La quarantena imposta ai malati di Covid-19, così come regolata dalle disposizioni impugnate, è una misura restrittiva di...
Nel 2020 il numero di contribuenti con un Isa almeno pari a 8 rappresenta il 43,5% del totale. Secondo il Mef, i soggetti...
La Corte costituzionale: misura restrittiva di carattere generale, introdotta dalla legge per motivi di sanità, che limita la...
I dati del monitoraggio settimanale del ministero della Salute e Istituto superiore di sanità. Il tasso di occupazione in...
Sulla base dell’accordo, la Commissione Ue ha affermato che aggiornerà quindi la raccomandazione del comitato (Acsh) sulle...
Derogabile il requisito del patrimonio netto positivo
Prosegue il calo del numero di contagi quotiiani e dei ricoveri in terapia intensiva e nei reparti ordinari. Speranza, in...
Il comitato consultivo dell'Ue per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro ha deciso che il Covid-19 va riconosciuto come...
26/05/20222. La Germania della Merkel si è finta sorda di fronte ad ogni avvertimento Usa su Putin 09/06/20223. Pil, Franco: in Italia il quadro si è deteriorato bruscamente con la guerra 30/05/20224. Draghi: vogliamo l'Ucraina nella Ue 17/06/2022
09/06/20223. Pil, Franco: in Italia il quadro si è deteriorato bruscamente con la guerra 30/05/20224. Draghi: vogliamo l'Ucraina nella Ue 17/06/2022
30/05/20224. Draghi: vogliamo l'Ucraina nella Ue 17/06/2022
ItaliaOggi Online© ItaliaOggi 2022 - Partita IVA 08931350154 Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali - Italia Oggi Editori Erinne S.r.l. - via M. Burigozzo 5 - 20122, Milano, email: dpo@italiaoggi.it