Sempre più plastica da riciclare - RSI Radiotelevisione svizzera

2022-08-20 02:42:28 By : Mr. Pooda Wang

La raccolta separata delle plastiche domestiche sta sempre più prendendo piede nella Svizzera italiana. La possibilità di metterla in sacchi trasparenti, introdotta in forma sperimentale all’inizio del 2019 a Bellinzona, si è diffusa e nel corso del 2020 ha permesso di avviare al riciclaggio all’incirca 250 tonnellate di materiali. La cifra è stata svelata alla RSI da Manuel Bonzanigo, responsabile della ditta di Bironico promotrice della diffusione al Sud delle Alpi del cosiddetto Sammelsack, da utilizzare al fianco di quelli ufficiali per la raccolta dei rifiuti solidi urbani.

La raccolta separata della plastica oggi è possibile in una ventina di comuni che contano all’incirca 200'000 abitanti: dal Ticino alla Mesolcina, passando per la Valposchiavo (dove intanto si sta diffondendo anche il progetto Plastic free elaborato dallo studente universitario Daniele Isepponi per ridurre l’utilizzo della plastica all’origine). Altre località si aggiungeranno nei prossimi mesi e non è escluso che tra queste figuri anche Bregaglia.

Il quantitativo di materiale che non finirà più nel sacco per i rifiuti solidi urbani è quindi destinato ad aumentare. Un po’ per il desiderio dei cittadini di riciclare maggiormente per ragioni ambientali ed economiche. Un po’ per il diffondersi di una diversa volontà politica in materia. E un po’ anche per l’inserimento di altre tipologie di materiali nell’elenco di quelli che possono essere avviati al riciclaggio. Un settore, quest’ultimo, dove una grossa novità è appena stata introdotta, come spiegato da Manuel Bonzanigo alle Voci del Grigioni italiano. Il Sammelsack ora è infatti deputato ad accogliere anche gli imballaggi in Tetra Pak (i cartoni delle bevande) che, come quelli in plastica, vanno messi nel sacco una volta risciacquati. Dopo la separazione, in Svizzera, finiranno in Germania dove c’è un impianto in grado di recuperarne le materie prime: cartone (75%), polietilene (21%) e alluminio (4%).

I materiali plastici, dopo la separazione in un impianto della Svizzera interna, continueranno invece a finire nell’impianto austriaco di Lustenau per la selezione e la suddivisione tra parti riciclabili e non che, altra novità, dal primo gennaio, fanno tutte ritorno in Svizzera. Le plastiche riciclabili (polietilene e polipropilene) vengono trattate a Eschlikon, nel canton Turgovia, per essere reimmesse nel ciclo produttivo elvetico. Il resto viene invece consegnato ai cementifici che lo sfruttano, quale alternativa ai combustibili fossili, per produrre il calore necessario per la cottura del il clinker. Calore che poi viene usato anche per generare elettricità o per scaldare gli edifici.

Dalla gestione dello smaltimento al riciclaggio

Il sacco trasparente compie 6 mesi. La RSI ne ha seguito il percorso, per fare il punto sulla raccolta (e il riciclo) delle plastiche domestiche

Claudio Zali ha svelato che il Cantone sta pensando di creare un impianto per il riciclaggio della plastica

La cooperativa avvierà una sperimentazione per riciclare la plastica: sacchi dedicati e punti di raccolta nelle filiali

Le ditte di riciclaggio fanno rete per invitare i comuni ad introdurre la raccolta separata – Oggi l’hanno solo in cinque

Uno studente ventenne vorrebbe che la sua valle rinunciasse alle plastiche monouso. E ha deciso di fare di tutto per realizzare quest'obiettivo

Cosa va riciclato e cosa no? Che fine fanno le plastiche che separiamo? Reportage dentro un'azienda del settore

L'Associazione riciclaggio dei cartoni per bevande: "Ventimila tonnellate finiscono ancora tra i rifiuti"

Bellinzona lancia un progetto pilota per la raccolta separata e il riciclaggio

Reportage dall'unico campo - in Svizzera - dove si coltiva legalmente marijuana con un alto tasso di THC

Inaugurato a Lancy il più grande murale della Svizzera, con protagonista il personaggio di Zep

Sono un centinaio: forse arrivano dalla Spagna o dalla Francia. Gli esperti: "Se ne andranno con la neve" - Mistero sulla salute di due esemplari, forse avvelenati

Già centinaia le persone che si sono presentate. L'obbiettivo è mappare i quasi 5mila km di percorsi disponibili sul territorio ticinese

Il cancelliere tedesco chiamato a rispondere a una commissione parlamentare sul suo ruolo in uno scandalo di frode fiscale

Un 34enne britannico condannato negli Stati Uniti per il sequestro e la morte di quattro ostaggi americani

Una ONG presenta al Ministero pubblico della Confederazione il caso di un fotoreporter ginevrino ferito in marzo

Colloquio telefonico fra il presidente francese Macron e il suo omologo russo, che si dice d'accordo e pronto a collaborare con gli esperti dell'AIEA

Un elicottero privato fallisce la manovra e si schianta a Maloja/Isola

Sono volte a modificare o reprimere l’orientamento sessuale ma ora una commissione del Nazionale chiede di dichiararle fuori legge

La premier finlandese nella bufera per un video in cui si scatena a una festa

L’astensione dal lavoro più importante è quella dei dipendenti della metropolitana che, insieme ad altri, rivendicano aumenti salariali per far fronte all’inflazione

Il progetto nasce dall'accordo con il colosso statunitense Vail Resort subentrato all'egiziano Sawiris

Aperta un'inchiesta dalla polizia di Berlino per sospetti di incitamento all'odio, dopo le affermazioni fatte martedì scorso dal presidente dell'ANP

Il Tribunale federale ha rifiutato di riconoscere un atto di stato civile emesso all’estero che crea il legame tra un padre donatore di sperma e una aspirante madre

Si è chiusa l’inchiesta nei confronti dell’alto ufficiale della polizia cantonale, indagato dopo il fermo di Adam Quadroni, l’impresario che portò a galla l’appaltopoli retica

La pioggia è arrivata, ma difficilmente potrà alleviare la siccità - I boschi soffrono e non tutti gli alberi riusciranno a riprendersi

Il 28enne austriaco si è fratturato entrambe le gambe dopo aver perso il controllo del mezzo mentre percorreva la strada del passo

Una ricerca del Poli di Zurigo ha rilevato la presenza di sostanze impermeabilizzanti nell'acqua piovana, dall'Antartide al Tibet

Si pensa a rivoluzionare il percorso dell’acqua, usando la diga di Zeusier non solo per la produzione elettrica ma anche creare riserve in caso deficit idrico

RSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, succursale della Società svizzera di radiotelevisione