Orhan Pamuk, Donna Tartt, Bill Gates su «la Lettura»- Corriere.it

2022-05-28 22:55:23 By : Mr. John Lee

Abbiamo scollegato in automatico la tua precedente sessione

Puoi navigare al massimo da 3 dispositivi o browser

Per continuare la navigazione devi scollegare un'altra sessione

Da mobile puoi navigare al massimo da 2 dispositivi o browser.

Per continuare la navigazione devi scollegare un'altra sessione.

Salva questo articolo e leggilo quando vuoi. Il servizio è dedicato agli utenti registrati.

Trovi tutti gli articoli salvati nella tua area personale nella sezione preferiti e sull'app Corriere News.

Extra digitale: gli autori che hanno risvegliato in America la coscienza di un passato da ripensare. Nell’inserto in edicola e App, l’intervista a N. Scott Momaday, primo nativo a vincere il Pulitzer nel 1969

«Muscogee moccosins» (1830), Metropolitan Museum of Art, New York, The Charles and Valerie Diker Collection of Native American Art

Da N. Scott Momaday, primo nativo a vincere il Pulitzer nel 1969, al millennial Tommy Orange. È dedicato gli autori nativi, che hanno risvegliato in America la coscienza di un passato da ripensare, il Tema del Giorno, l’extra quotidiano solo digitale dell’App de «la Lettura» (scaricabile da App Store e Google Play). Lo cura Marco Bruna che su «la Lettura» #547, disponibile in edicola e nella stessa App, intervista proprio Momaday, di cui Black Coffee ripubblica Casa fatta di alba , nella nuova traduzione di Sara Reggiani (pagine 230, euro 20).

Oltre al Tema del Giorno e al nuovo numero dell’inserto in anteprima al sabato , l’App de «la Lettura» offre anche tutto l’archivio delle uscite dal 2011 a oggi. Il prezzo dell’abbonamento è di 3,99 euro al mese o 39,99 l’anno, con una settimana gratuita (sottoscrivibile anche da qui). Per chi si abbona tutti i contenuti dell’App sono raggiungibili anche da desktop, a partire dalla propria pagina Profilo. Inoltre, l’abbonamento si può regalare da questa pagina o acquistando una Gift Card nelle Librerie.coop.

Tra i focus disponibili nella sezione «Temi» dell’App , c’è l’extra di Ida Bozzi che si occupa di Ida Bozzi si occupa di letteratura e paternità spaziando da Philip Roth a Michael Chabon a Marco Missiroli; mentre su «la Lettura» #547, Angelo Ferracuti recensisce il libro di Andrea Bajani L’amore viene prima (Feltrinelli), raccolta poetica che mostra quello che un padre prova quando arriva un figlio, ma spesso non riesce a dire. Tra i focus digitali anche quello di Frediano Sessi sul Porrajmos, in lingua romani, il genocidio nazista dei Sinti e dei Rom europei, mentre nel supplemento #547, disponibile in edicola e nella stessa App, Michele Farina intervista Alessandro Cecchi Paone e Flavio Pagano che in La leggenda del ragazzo di pietra (Fuorilinea, pp. 248, euro 16) raccontano l’eroica rivolta dei Rom e dei Sinti di Auschwitz, avvenuta nel maggio 1944 .

Tra i «Temi» dell’App si può leggere anche quello di Helmut Failoni dedicato alla ricerca in ambito musicale del concetto di passaggio dal buio alla luce; una ricerca intesa come creazione, percorso, visione, cambiamento. Nel focus Failoni prende in esame tre partiture storiche di altrettanti compositori: Joseph Haydn, Wolfgang Amadeus Mozart e Karlheinz Stockhausen. Mentre per «la Lettura» #547 in edicola e App lo stesso Failoni ha incontrato marionanni (Mario Nanni), «artista della luce» che a giugno debutterà al teatro d’opera con Luisa Miller di Giuseppe Verdi firmando per il nuovo allestimento la regia, le scene, i costumi e le luci. L’opera sarà in scena al Comunale di Bologna dal 3 al 9 giugno con la direzione di Daniel Oren.

Pure presente tra i «Temi» è l’incipit in anteprima del romanzo Ferrovie del Messico di Gian Marco G riffi in uscita il 26 maggio per Laurana e recensito da Alessandro Beretta nel supplemento #547; e l’approfondimento di Stefano Bucci sulle metamorfosi contemporanee di un’arte antichissima, il graffito ; nell’inserto #547 ai graffiti sono dedicati anche gli articoli di Vincenzo Trione e Anna Gandolfi.

Tornando al nuovo numero dell’inserto, ad aprirlo è Orhan Pamuk. Il Nobel turco, che sabato 28 maggio a Porto Cervo, in Sardegna, riceverà il riconoscimento Internazionale del Premio Costa Smeralda, nell’intervista di Annachiara Sacchi riflette sul Mediterraneo, mare delle disuguaglianze.

La copertina di Bertozzi & Casoni per «la Lettura» #547 Quella di Pamuk non è la sola «voce» del nuovo numero. Jonas Hassen Khemiri disegna, intervistato da Alessia Rastelli, l’identikit del perfetto attentatore: lo scrittore metà svedese e metà tunisino è nelle librerie italiane con Chiamo i miei fratelli (Einaudi). Matteo Persivale, invece, ha parlato con George Saunders , maestro della short story premiato nel 2017 con il Booker per Lincoln nel Bardo , che ora torna con Un bagno nello stagno dopo la pioggia (Feltrinelli). Due anteprime: un testo inedito di Donna Tartt tratto dal volume La tessitura del mondo (Salani) e uno di Bill Gates. Il fondatore di Microsoft è autore di un saggio, Come prevenire la prossima pandemia , in uscita il 23 maggio per La nave di Teseo: «la Lettura» ne anticipa un estratto.

Un’antologia a cura di Jovanotti e Nicola Crocetti. Il video nella Sala Albertini del «Corriere della Sera»

Autorizzaci a leggere i tuoi dati di navigazione per attività di analisi e profilazione. Così la tua area personale sarà sempre più ricca di contenuti in linea con i tuoi interessi.