L’EPS si differenzia

2022-06-25 03:09:47 By : karen liu

AIPE - Associazione Italiana Polistirene Espanso è impegnata da tempo ed attivamente in diverse iniziative per implementare la circolarità del polistirolo. Le aziende della filiera, inoltre, secondo il recepimento della direttiva UE 2018/851 che ha disciplinato i “regimi di responsabilità del produttore” o EPR (Extended Producer Responsability), sono responsabili anche del fine vita dei prodotti che immettono sul mercato.

L’associazione ha pertanto deciso di stringere una collaborazione con Fantambiente, società specializzata nell’ambito di riciclo e tematiche ambientali, per avviare nuovi progetti volti a migliorare proprio la circolarità dell’EPS, incrementarne l’effettivo tasso di riciclo e raggiungere gli obiettivi previsti anche dall’EPS Pledge, promosso da Eumeps e sottoscritto anche da AIPE insieme alle altre associazioni nazionali europee.

E’ in questo contesto che quest’anno ha preso il via il progetto pilota “L’EPS si differenzia” che si articola su due fronti o sotto-progetti: la raccolta urbana e la distribuzione organizzata-GDO (alimentari, mobilifici, negozi di elettrodomestici).

Sul primo fronte è stato sottoscritto un accordo con la municipalizzata GEA, che gestisce la raccolta dei rifiuti urbani di Pordenone (Friuli-Venezia Giulia). L’accordo prevede la collocazione di contenitori di raccolta per gli imballaggi post uso in EPS nelle piattaforme dove i cittadini portano i loro rifiuti. Il materiale raccolto verrà poi conferito in una PEPS. L’importanza di collaborare con una municipalizzata è strategica perché l’atto di conferire in maniera separata gli imballi in polistirolo dà al cittadino l’effettiva percezione che il materiale sia riciclato. Infatti, la municipalizzata accompagnerà il progetto con una informativa rivolta alla cittadinanza in cui spiegherà come gestire correttamente i rifiuti in EPS a livello domestico.

Sul secondo fronte son stati coinvolti i punti di vendita dell’insegna Conad, importante operatore della GDO sempre della provincia di Pordenone, per raccogliere cassette o contenitori post utilizzo in EPS - in particolare in 5 diversi formati di negozio, dall’ipermercato alla piccola metratura di prossimità. In questo caso, si è dovuto far fronte alla problematicità che ogni formato di negozio ha un suo sistema di raccolta dei rifiuti: dai container delle grandi superfici, ai sacchi dei piccoli store di quartiere. Attualmente si sta testando il tipo di sacco da utilizzare nella raccolta del materiale e definendo il suo conferimento, che potrebbe avvenire o attraverso riciclatori privati o attraverso una PEPS del gruppo Corepla. In ogni caso, il materiale conferito - principalmente cassette in EPS per l’ittico - verrà riciclato con un processo meccanico.

Il progetto “L’EPS si differenzia” è un’esperienza pilota e consentirà di creare dei protocolli replicabili su tutto il territorio nazionale. A tale proposito è possibile ricevere ulteriori informazioni contattando la Segreteria AIPE richiedendo di parlare con l'Ingegner Giovanni Raggi, responsabile del progetto, nonché vice presidente AIPE per la sezione Imballaggio.

A cura di: AIPE – Associazione Italiana Polistirene Espanso

© Polimerica -  Riproduzione riservata

Sirmax Group, con headquarter Sirmax S.p.A. a Cittadella (PD) e consociate Microtec Srl e SER Srl, è il primo produttore europeo non integrato, tra i primi al mondo di compound di polipropilene.

Attiva dagli anni ’60, vanta oggi sei stabilimenti produttivi in Italia – Cittadella (PD), Tombolo (PD), Isola Vicentina (VI), San Vito Al Tagliamento (PN), Salsomaggiore Terme (PR), Mellaredo di Pianiga (VE) –, due in Polonia (2006-2019), uno in Brasile (2012), due in USA (2015-2019), due in India (2017), un ufficio commerciale a Milano, filiali estere in Francia, Spagna e Germania.

Sirmax ha conquistato importanti quote di mercato in Europa, Americhe e Asia, diventando così un riferimento globale per il mercato internazionale.

Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD) Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112 Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com

Fondata nel 1950, Union Officine Meccaniche s.p.a. è oggi un’azienda solida e moderna, leader nel settore dell’estrusione di materiali rigidi ed espansi, specializzata nella realizzazione di impianti completi ad alta tecnologia e componenti atti ad implementare impianti esistenti.

Union è una delle poche aziende costruttrici di impianti che ha mantenuto nella propria struttura un’officina con tutte le lavorazioni meccaniche, che permettono la costruzione interna delle linee di estrusione. Solidità, flessibilità, facilità di utilizzo, sistemi di controllo della qualità dell’estruso ed elevate performance caratterizzano l’intera produzione di Union, che per diventare sempre più competitiva nel mercato in continua evoluzione dell’estrusione di materie plastiche aggiorna costantemente la propria offerta, con linee dedicate a numerosissimi ambiti applicativi quali industria, edilizia, imballaggio alimentare, medico-farmaceutico, pubblicitario ed energie rinnovabili. Siamo in grado di sviluppare specifici progetti, fornendo il massimo supporto in tutte le fasi del processo, dalla consulenza al progetto, fino alla realizzazione ed installazione dell’impianto.

Union è costantemente impegnata nello sviluppo di nuove tecnologie di estrusione, oggi più che mai con una particolare attenzione all’ambiente: basso consumo energetico, alta reddittività, riduzione del peso dei prodotti finiti, e non ultimo il riutilizzo delle plastiche derivanti dal post-consumo, dando loro un nuovo e significativo valore aggiunto.

Via I Maggio, 12/14 - 20028 San Vittore Olona (MI) Tel: +39 0331 519300 - Fax: +39 0331 518370 Web: www.unionextrusion.it/ - Email: info@unionextrusion.it

Gap è un’azienda italiana, che crede nel Made in Italy, nata nel 2004 grazie all’esperienza dei tre soci fondatori.  Siamo specializzati nella produzione di diverse tipologie di linee di estrusione: doppia bolla, tripla bolla , linee bolla con raffreddamento a acqua e aria, linee di laminazione e accoppiamento per estrusione.

Siamo leader nella tecnologia bolla, doppia e tripla bolla e continuiamo a sviluppare linee di estrusione film tradizionali e speciali per la produzione di film barriera e non.

Realizziamo teste di estrusione anulari con tecnologia micro-strati e dal 2020 è operativa un’innovativa linea bolla per la produzione di film fino 27 strati. Attualmente sono operative nel mondo oltre 40 nostre linee di estrusione

Via della Natura, 13 - 28069 Trecate (NO) Tel: +39 0321 53479 Web: www.gapitaly.com/wp/ - Email: info@gapitaly.com

Il Gruppo Piovan è leader mondiale nello sviluppo e nella produzione di sistemi di automazione industriale dei processi produttivi per lo stoccaggio, il trasporto e il trattamento di polimeri, bioresine, plastica riciclata, liquidi alimentari, polveri alimentari e non.

Il Gruppo è particolarmente attivo anche nello sviluppo e nella produzione di sistemi di automazione dei processi produttivi legati alle bio economie ed economie circolari per il riciclo e riutilizzo della plastica e per la produzione di plastiche compostabili in maniera naturale nell’ambiente, cogliendo le opportunità di cross selling.

Nel corso degli anni, il Gruppo ha esteso la propria presenza anche nell’industria alimentare e nella refrigerazione industriale, trasferendo tutto il know-how acquisito nel trattamento dei fluidi di processo e fornendo soluzioni trasversali per la refrigerazione industriale e il controllo della temperatura.

Nell’ottobre del 2018, Piovan è entrato in Borsa Italiana: una tappa importante e una nuova sfida per il Gruppo.Nel gennaio 2022 Piovan ha completato l’acquisizione di IPEG, gruppo industriale americano composto dai quattro brand Conair, Thermalcare, Pelletron e Republic Machine.

Ad oggi, il Gruppo conta più di 1800 collaboratori in tutto il mondo, 14 stabilimenti produttivi, 43 filiali per la vendita e l’assistenza e rappresentanti in più di 70 paesi.

Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE) Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244 Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com

Il produttore bresciano di elastomeri termoplastici illustra le linee guida per un business sostenibile tanto nella produzione quanto nell’offerta dei prodotti, supportato da un approccio scientifico.

Presso il THOE sono disponibili due linee Bandera Revotech Twin, che possono essere utilizzate singolarmente o in tandem, in modalità cascata, nell' up-cycling di sfridi di PP.

Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.

Non sono concetti opposti, anzi...Secondo l’etimologia latina innovare significa alterare l’ordine delle cose stabilite per fare cose nuove.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n.710 del 11/10/2004 Direttore responsabile: Carlo Latorre - ISSN 1824-8241 - P.Iva 03143330961 Redazione: redazione@polimerica.it - Editore: Cronoart Srl

© 2015 Cronoart Srl | E' vietata la riproduzione di articoli, notizie e immagini pubblicati su Polimerica senza espressa autorizzazione scritta dell'editore. L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori. Per la privacy leggi qui

WebDesigned and Powered by JoyADV snc