Nel suo primo anno intero di operatività, il consorzio autonomo Ecopolietilene ha raccolto poco meno 14.000 tonnellate di rifiuti in polietilene e i consorziati sono saliti a 117, tra fabbricanti, importatori, brand owners e distributori. I primi numeri sull'attività del consorzio, operativo dal giugno 2020, sono stati forniti dal presidente Fabio Pedrazzi (nella foto) nel corso della recente assemblea annuale.
"Stiamo fornendo un importante contributo al processo di economia circolare - ha affermato Pedrazzi -. I numeri del primo anno di attività descrivono un consorzio decisamente vivo e pronto a giocare, insieme con le aziende consorziate, un ruolo da protagonista nelle sfide ambientali. I beni in polietilene sono molto importanti non solamente per la grande diffusione e presenza che hanno nella nostra vita quotidiana, ma anche per il loro valore circolare: sono infatti riciclabili al 100%".
Scendendo in dettaglio, la raccolta dei rifiuti da beni in polietilene si è attestata nel 2021 a 13.900 tonnellate, sorretta - ha spiegato il direttore generale di Ecopolietilene, Giancarlo Dezio (foto a sinistra) - da un significativo impegno logistico, con quasi 2.700 missioni effettuate in tutta Italia. "Abbiamo superato anche il target di raccolta che ci eravamo prefissati: dal 60%, previsto in rapporto all’immesso sul mercato dei beni in polietilene l’anno precedente, siamo arrivati a sfiorare il 90%: è questo un dato - ha aggiunto Dezio - che rivela gli importanti investimenti che il consorzio sta effettuando per garantire un corretto percorso di trattamento di questa tipologia di rifiuti. Il sistema di tracciabilità messo in atto dal sistema autonomo ci consente di affermare che tutte le quasi 14 mila tonnellate sono state infatti avviate a recupero attraverso gli impianti convenzionati".
L'anno appena trascorso ha visto anche l'avvio di progetti sperimentali per migliorare la qualità della raccolta e individuare nuove modalità di impiego delle materie prime seconde ottenute dai trattamenti di recupero. "Un primo progetto pilota per valutare la possibilità di differenziare i beni in polietilene dagli altri rifiuti plastici è stato attuato nella provincia di Cuneo - ha ricordato Dezio - . Qui, in collaborazione con STR, società piemontese che si occupa della gestione e del trattamento dei rifiuti urbani ed Ecolight Servizi, abbiamo iniziato a quantificare questa particolare tipologia di rifiuto in ambito urbano, con l’intento di individuare delle possibili nuove modalità di una raccolta differenziata dei beni in polietilene. La sperimentazione è stata estesa alla zona di Treviso in un progetto pilota simile che è tuttora in corso" (leggi articolo).
Un secondo progetto riguarda i teli utilizzati in agricoltura, prodotti in polietilene, per i quali è stata sperimentata una raccolta specifica e individuato uno sbocco industriale per il materiale rigenerato (leggi articolo). Iniziativa portata avanti insieme con il produttore Eiffel, il distributore Aniplast e con il supporto operativo di Ecolight Servizi, Metaplas e Plastimontella "Il granulo ottenuto dal recupero dei teli - ha spiegato il Direttore di Ecopolietilene - è risultato idoneo alla produzione industriale di un film barriera al vapore, prodotto usato in edilizia".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Sirmax Group, con headquarter Sirmax S.p.A. a Cittadella (PD) e consociate Microtec Srl e SER Srl, è il primo produttore europeo non integrato, tra i primi al mondo di compound di polipropilene.
Attiva dagli anni ’60, vanta oggi sei stabilimenti produttivi in Italia – Cittadella (PD), Tombolo (PD), Isola Vicentina (VI), San Vito Al Tagliamento (PN), Salsomaggiore Terme (PR), Mellaredo di Pianiga (VE) –, due in Polonia (2006-2019), uno in Brasile (2012), due in USA (2015-2019), due in India (2017), un ufficio commerciale a Milano, filiali estere in Francia, Spagna e Germania.
Sirmax ha conquistato importanti quote di mercato in Europa, Americhe e Asia, diventando così un riferimento globale per il mercato internazionale.
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD) Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112 Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
PlasticFinder è una innovativa piattaforma web per lo scambio di polimeri, additivi e masterbatch - in particolare slow moving, seconde scelte e materia prima inutilizzata – dedicata a produttori, distributori e trasformatori che possono re-immettere sul mercato le loro materie prime e trovare quelle di cui hanno bisogno.
Tutti gli operatori della filiera possono essere al contempo venditori e acquirenti, con la garanzia del completo anonimato e la sicurezza delle transazioni.
L’utilizzo della piattaforma è totalmente gratuito, PlasticFinder trattiene una percentuale solo in caso di successo della vendita.
PlasticFinder attinge a un database di oltre 45.000 nomi commerciali, corrispondenti a 3.500 diversi tipi di compound, che aiuta l’utente a vendere materiali e a cercare prodotti in modo rapido semplice ed intuitivo.
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI) Tel: +39 02.21118692 Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Bruker Corporation (NASDAQ:BRKR) è uno dei principali produttori e fornitori mondiali di Risonanze Magnetiche, Rilassometri TD-NMR, spettrometri a Raggi X, di massa e vibrazionali per esigenze applicative nell’ambito della chimica, della fisica, delle scienze della vita, della scienza dei materiali, delle scienze alimentari e in tutti i principali ambiti analitici.
La divisione Optics di Bruker è specializzata nella fornitura di spettrometri infrarossi a trasformata di Fourier (FT-IR), NIR e Raman, con un’antica tradizione iniziata nel 1974 a Karlsruhe (Germania). I primi strumenti prodotti hanno definito nuovi standard nel campo della ricerca FT-IR con ottiche evacuabili, alta risoluzione e cambio automatico di range spettrale. Da allora, il catalogo prodotti è stato in continua espansione con strumenti adatti per applicazioni analitiche e da ricerca, con prestazioni eccezionali e una crescente semplicità di utilizzo che rende l’esperienza di utilizzo dei propri prodotti assolutamente unica.
Bruker Optics ha centri di R&S e produzione ad Ettlingen e Lipsia, in Germania, centri di supporto tecnico e uffici commerciali in tutta Europa, Nord e Sud America, Asia, India, Medio Oriente e Africa.
Il team italiano di Bruker Optics può contare su un’elevatissima competenza, per un supporto ottimale sia nella fase commerciale di acquisto che in quella tecnica di post vendita.
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI) Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294 Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Il Gruppo Piovan è leader mondiale nello sviluppo e nella produzione di sistemi di automazione industriale dei processi produttivi per lo stoccaggio, il trasporto e il trattamento di polimeri, bioresine, plastica riciclata, liquidi alimentari, polveri alimentari e non.
Il Gruppo è particolarmente attivo anche nello sviluppo e nella produzione di sistemi di automazione dei processi produttivi legati alle bio economie ed economie circolari per il riciclo e riutilizzo della plastica e per la produzione di plastiche compostabili in maniera naturale nell’ambiente, cogliendo le opportunità di cross selling.
Nel corso degli anni, il Gruppo ha esteso la propria presenza anche nell’industria alimentare e nella refrigerazione industriale, trasferendo tutto il know-how acquisito nel trattamento dei fluidi di processo e fornendo soluzioni trasversali per la refrigerazione industriale e il controllo della temperatura.
Nell’ottobre del 2018, Piovan è entrato in Borsa Italiana: una tappa importante e una nuova sfida per il Gruppo.Nel gennaio 2022 Piovan ha completato l’acquisizione di IPEG, gruppo industriale americano composto dai quattro brand Conair, Thermalcare, Pelletron e Republic Machine.
Ad oggi, il Gruppo conta più di 1800 collaboratori in tutto il mondo, 14 stabilimenti produttivi, 43 filiali per la vendita e l’assistenza e rappresentanti in più di 70 paesi.
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE) Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244 Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Un estrusore bivite da banco consente di mettere a punto composti polimerici innovativi utilizzando processi scalabili e riducendo il consumo di materie prime e di spazio in laboratorio.
Un controllo qualità affidabile è essenziale per ottenere prodotti plastici di alta qualità attraverso l'ottimizzazione dei costi di produzione. Le soluzioni proposte da Bruker.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n.710 del 11/10/2004 Direttore responsabile: Carlo Latorre - ISSN 1824-8241 - P.Iva 03143330961 Redazione: redazione@polimerica.it - Editore: Cronoart Srl
© 2015 Cronoart Srl | E' vietata la riproduzione di articoli, notizie e immagini pubblicati su Polimerica senza espressa autorizzazione scritta dell'editore. L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori. Per la privacy leggi qui
WebDesigned and Powered by JoyADV snc