Dalla Spagna LDPE riciclato per Manupackaging

2022-08-20 02:37:03 By : Mr. Marcus Zhou

Manupackaging, produttore di film estensibile e imballaggi flessibili controllato dalla holding italiana M-Stretch, ha siglato un accordo con la spagnola Saica Natur Cycle Plus (gruppo Saica) per la fornitura di polietilene a bassa densità e lineare (LDPE/LLPE) riciclato da post-consumo.

Il materiale rigenerato fornito dalla società spagnola sarà impiegato insieme al vergine da Manupackaging nella produzione dl film estensibile ManunatureRR. In funzione della specifica tipologia di film, il contenuto di riciclato potrà arrivare fino al 60%. La serie ManunatureRR fa parte dell'offerta di soluzioni sostenibili per il trasporto e la sicurezza del carico, che comprende anche ManunatureBB, a base LLDPE con 50% di materie prime rinnovabili e Manunature BD, un nuovo film estensibile biodegradabile.

"La crescente domanda di imballaggi sostenibili, in particolare da settori come alimentare bevande, ci incoraggia a sviluppare ulteriormente film estensibili eco e a estrarre più valore dal ciclo totale delle materie prime - nota Pierfranco Di Gioia (nella foto), CEO di M Stretch, holding del Gruppo Manupackaging -. In questo campo stiamo lavorando a stretto contatto con partner chiave lungo tutta la catena di approvvigionamento. Il nostro obiettivo è lanciare un progetto di packaging in Germania il prossimo anno basato sull'economia circolare". "Recentemente - aggiunge - abbiamo installato due nuove linee di estrusione tecnologicamente all'avanguardia dedicate alla produzione e allo sviluppo dei nostri film sostenibili attuali e futuri".

Con una capacità produttiva di oltre 150.000 tonnellate annue, Manupackaging fornisce film estensibile a oltre 15.000 clienti in 65 paesi. Dispone di quattro impianti produttivi a Schkopau/Lipsia (Germania), Buenos Aires (Argentina), Curitiba e Manaus (Brasile).

Oltre a fornire plastiche rigenerate al filmatore italiano, Saica Natur Cycle Plus confeziona i propri prodotti utilizzando i film estensibili forniti da Manupackaging, contenenti i propri materiali riciclati.

Con sede a Saragozza, in Spagna, il gruppo Saica è uno dei principali riciclatori europei di carta destinata alla produzione di cartone ondulato (Saica Paper), oltre a produrre imballaggi in cartone (Saica Pack) e packaging flessibile in materiale plastico (Saica Flex). La divisione Saica Natur opera nella gestione dei rifiuti e servizi ambientali, con una business unit (Natur Cycle Plus) specializzata nella raccolta, selezione e riciclo di polietilene a bassa densità proveniente da imballaggi flessibili post-consumo; opera con un impianto a El Burgo de Ebro con capacità di 25mila tonnellate annue. Il gruppo occupa oltre 10 mila addetti in Europa (è presente anche in Italia) con un giro d'affari di 4,8 miliardi di euro nell'esercizio 2021.

© Polimerica -  Riproduzione riservata

Sirmax Group, con headquarter Sirmax S.p.A. a Cittadella (PD) e consociate Microtec Srl e SER Srl, è il primo produttore europeo non integrato, tra i primi al mondo di compound di polipropilene.

Attiva dagli anni ’60, vanta oggi sei stabilimenti produttivi in Italia – Cittadella (PD), Tombolo (PD), Isola Vicentina (VI), San Vito Al Tagliamento (PN), Salsomaggiore Terme (PR), Mellaredo di Pianiga (VE) –, due in Polonia (2006-2019), uno in Brasile (2012), due in USA (2015-2019), due in India (2017), un ufficio commerciale a Milano, filiali estere in Francia, Spagna e Germania.

Sirmax ha conquistato importanti quote di mercato in Europa, Americhe e Asia, diventando così un riferimento globale per il mercato internazionale.

Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD) Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112 Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com

La Niederwieser Spa – Divisione Flexible Films Converting, con sede a Campogalliano (MO), è un’azienda specializzata nel converting di film plastici con produzione e commercializzazione di un’ampia gamma di film e buste per il confezionamento sottovuoto, in ATM, termoformatura e flow pack per il settore food e non – food.

Nata nel 1978 è membro del Niederwieser Group, una realtà che racchiude al suo interno sia il mondo del food packaging che quello della machinery. Dall’Italia alla Germania, le altre due divisioni vedono la Niederwieser Div. Machinery and Service con sede a S. Giacomo di Laives (BZ) leader italiana nella commercializzazione di macchinari industriali per la lavorazione di prodotti alimentari (con i marchi Weber, Textor e Tipper Tie) e la VF Verpackungen Gmbh con sede a Sulzberg, oggi fra i più importanti player europei nell’estrusione di film flessibili multistrato a media e alta barriera.

Unendo creatività italiana e tecnologia tedesca, il Gruppo copre tutta la filiera produttiva: tre sedi in Europa, 120 milioni di euro di fatturato e più di 1700 clienti serviti in tutto il mondo.

Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO) Tel: +39 059 852 500 Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com

PlasticFinder è una innovativa piattaforma web per lo scambio di polimeri, additivi e masterbatch - in particolare slow moving, seconde scelte e materia prima inutilizzata – dedicata a produttori, distributori e trasformatori che possono re-immettere sul mercato le loro materie prime e trovare quelle di cui hanno bisogno.

Tutti gli operatori della filiera possono essere al contempo venditori e acquirenti, con la garanzia del completo anonimato e la sicurezza delle transazioni.

L’utilizzo della piattaforma è totalmente gratuito, PlasticFinder trattiene una percentuale solo in caso di successo della vendita.

PlasticFinder attinge a un database di oltre 45.000 nomi commerciali, corrispondenti a 3.500 diversi tipi di compound, che aiuta l’utente a vendere materiali e a cercare prodotti in modo rapido semplice ed intuitivo.

Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI) Tel: +39 02.21118692 Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it

Il Lean Plastic ® Center opera per il recupero di produttività/prestazioni e strategie (produttive/trasformazione, manageriali e imprenditoriali) dell'industria del settore gomma-plastica.

Divisione di SGC Grecu Consulting - dal 1985 società leader di consulenza strategica, gestionale e produttivo-industriale - opera nel riposizionamento competitivo dell'impresa plastica, erogando i propri servizi sul territorio Italiano ed Europeo e vantando consulenti e docenti con professionalità ed esperienze sul campo di primario rilievo nei settori di Ricerca & Sviluppo, formazione e consulenza.

L'orientamento ai risultati, la costanza nell'innovazione, la passione per l'eccellenza, il forte know-how e la concretezza nell'azione sono le ragioni del successo della società a capitale interamente italiano.

Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO) Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650 Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com

Un estrusore bivite da banco consente di mettere a punto composti polimerici innovativi utilizzando processi scalabili e riducendo il consumo di materie prime e di spazio in laboratorio.

Un controllo qualità affidabile è essenziale per ottenere prodotti plastici di alta qualità attraverso l'ottimizzazione dei costi di produzione. Le soluzioni proposte da Bruker.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n.710 del 11/10/2004 Direttore responsabile: Carlo Latorre - ISSN 1824-8241 - P.Iva 03143330961 Redazione: redazione@polimerica.it - Editore: Cronoart Srl

© 2015 Cronoart Srl | E' vietata la riproduzione di articoli, notizie e immagini pubblicati su Polimerica senza espressa autorizzazione scritta dell'editore. L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori. Per la privacy leggi qui

WebDesigned and Powered by JoyADV snc