Corrono le indiscrezioni sull’interesse di Lactalis (Parmalat) per il colosso francese concorrente. Benetton punta su Dufry per Autogrill e si schiera con Caltagirone su Generali
Corrono le indiscrezioni sull’interesse di Lactalis (Parmalat) per il colosso francese concorrente. Benetton punta su Dufry per Autogrill e si schiera con Caltagirone su Generali
Corrono su binari ben distinti tra loro i listini azionari sulle due spone dell’Atlantico. I future di Wall Street segnano il passo, sotto lo shock del tonfo di Netflix (-25% nel dopo Borsa) che ha ridimensionato l’ottimismo sulle trimestrali in arrivo. Il Wall Street Journal anticipa che la piattaforma, per fermare l’emorragia di utili, potrebbe introdurre la pubblicità tra i programmi, Al contrario, tra i listini europei non mancano alcune “pepite” più o meno inedite. Vola su tutti Danone +8,80% a Parigi. Il rally si spiega sia con i conti (+7,1% il fatturato) che con le indiscrezioni di Letter A, una newsletter specializzata, che ha rivelato le avances di Lactalis per rilevare più business del gruppo.
Non è il solo titolo in evidenza dopo la trimestrale: corre Heineken +4%, in forte crescita. A Piazza Affari brilla la stella di Banco Bpm +4,8%, ieri frenata dallo stacco della cedola. Sul fronte dei chips, prendono il volo l’olandese Asml +7%, segue a ruota Stm +3,6%.
Grazie a queste performances avanzano gli indici del Vecchio Continente: Piazza Affari sale di un punto percentuale abbondante, di nuovo ad un passo da quota 25 mila. Grazie a Danone fa meglio Parigi +1,4%, in attesa del dibattito tv di stasera tra i due candidati all’Eliseo. Francoforte + 1,09%.
Rallenta stamane la corsa dei mercati obbligazionari dopo le punte toccate dal T bond Usa, tornato a 2,9% dal 3% della notte. Frenano anche i Bund allo 0,87%, ancor d più i Btp a 2,48%. Lo spread scivola a 162 punti.
La frenata dei rendimenti non impedisce il recupero dei finanziari, a partire da Intesa Sanpaolo+ 3,29%. Sale anche Unicredit +1,99% che pubblica le stime dei 22 analisti che coprono il titolo. Per il primo trimestre di quest’anno, il consenso stima per la banca guidata da Andrea Orcel, un utile netto medio di 413 milioni di euro rispetto agli 887 milioni del bilancio dello stesso periodo 2021.
Da segnalare tra i finanziari Crédit Suisse -1%: il gruppo prevede una perdita nel primo trimestre a causa di un aumento degli accantonamenti per spese legali, del rallentamento dell’attività commerciale e dell’impatto della guerra in Ucraina.
A Zurigo perde colpi anche Dufry -1,75%, il colosso dei duty free in trattative per rilevare il controllo di Autogrill in cambio di azioni, operazione che consentirà ai Benetton di restare l’azionista numero uno del nuovo gruppo. Il gruppo di Ponzano Veneto, forte del 4% del capitale, secondo indiscrezioni, appoggerà in assemblea Generali la lista presentata da Caltagirone.
Tra i rumours di mercato spicca la voce su una possibile integrazione tra Leonardo +1,11% e Fincantieri +0,57% con l’obiettivo di creare un solo grande player della difesa.
Ancora positiva Saipem+1,19% alla vigilia del cda sui conti.
Torinese, classe 1953. Giornalista di lungo corso prima al Sole 24 Ore, poi alla Stampa (come caporedattore centrale e come responsabile della sede di Milano), già direttore di “Borsa e Finanza”. Ha diretto per cinque anni le attività editoriali dell’associazione italiana degli analisti finanziari. Collabora con il Foglio, Libero e Arbiter.
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati per il prossimo commento.
Aggiungi il mio indirizzo di posta elettronica alla mailing list della newsletter
L'attesa finale dell'Eurovision 2022 è arrivata. Tutti pronti per Mahmood e Blanco, ma sul palco dell'eurofestival tornano anche i Maneskin. Ecco tutto ciò che c'è da sapere
Torna la Notte dei musei: il 14 maggio aperture serali straordinarie al costo di un euro - Ecco cosa...
In attesa della finale del 14 maggio cerchiamo di capire qual è il potenziale economico dell'Eurovision 2022, il festival...
INTERVISTA AL GENETISTA BRUNO DALLAPICCOLA, DIrettore Scientifico del Bambin Gesù - Dopo la recente scoperta dell'ultimo tratto di genoma,...
INTERVISTA A JEFFRY FRIEDEN, economista della Harvard University - "Le produzioni di beni strategici ritorneranno a casa": ecco...
Franco Locatelli e Gabriella Bruschi | 30 Aprile 2022, 8:20
INTERVISTA A RENZO ROSSO, fondatore e presidente del gruppo OTB, che comprende marchi di successo della moda come Diesel...
INTERVISTA A LUCREZIA REICHLIN, economista alla London Business School - Gli equilibri finanziari globali stanno cambiando e "l'Europa...
INTERVISTA AD ANTONIO CESARANO, chief global strategist di Intermonte Sim. Mentre imperversa la guerra qual è la migliore composizione...
INTERVISTA AD ANGELO CAMILLI, presidente di Unindustria - Le angosce e gli effetti della guerra sull'industria di Roma e...
Registro Stampa del Tribunale Civile di Roma - Registrazione n. 202/2011 del 17/06/2011 - A.L. Iniziative Editoriali S.r.l. - Via Ovidio, 20 - 00193 Roma P.IVA e Cod.Fisc. 07354200961
Le pagine di FIRSTonline registrano visualizzazioni nell'ordine di milioni ogni mese - SSL Security by Let's Encrypt.org