Basilico - Cure-Naturali.it

2022-09-24 03:08:48 By : Ms. Cynthia Ye

La ricerca deve contenere almeno 3 caratteri

A cura di Eva Sacchi Hunter, Nutrizionista

Il basilico (Ocimum basilicum) è una pianta ricca di vitamina K e manganese, dalle importanti proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Scopriamolo meglio.

>  Descrizione della pianta del basilico

>   Proprietà del basilico

>  Calorie e valori nutrizionali del basilico

>   Il basilico in cucina

>   Una ricetta con il basilico

Il basilico è un’erba estremamente profumata e fragrante e le sue foglie delicate, dal sapore distintamente aromatico, vengono usate maggiormente nella cucina mediterranea e quella asiatica. Il nome latino scientifico, Ocimum basilicum, deriva dal termine greco “ basilikon ” che significa “pianta reale, maestosa”, il che riflette una tradizione che anticamente considerava il basilico come una pianta nobile e sacra. Questa reverenza si trova anche in altre culture, ad esempio in India il basilico veniva considerato come simbolo di ospitalità. Tra gli antichi egizi e i greci, il basilico era considerato di buon auspicio per l'aldilà e si usava per le imbalsamature. I cinesi e gli arabi erano a conoscenza delle sue proprietà medicinali, mentre i crociati ne riempivano le navi per allontanare insetti e cattivi odori.

Il basilico appartiene alla famiglia della menta piperita e le sue foglie arrotondate ma leggermente a punta variano da un colore verde intenso a tonalità violacee. Esistono infatti circa 60 varietà di basilico, leggermente diverse l'una dall'altra in aspetto e gusto.

Le quattro varietà mediterranee includono:

Tra le varietà asiatiche troviamo:

Il basilico cresce tutto l'anno, ma predilige i mesi estivi. É facile farlo crescere in casa, sul balcone o in giardino, in una posizione soleggiata e riparata; la terra va mantenuta umida sebbene non vada bagnato eccessivamente - troppa acqua diluisce il sapore delle foglie - e le infiorescenze vanno tagliate per incoraggiare la crescita delle foglie.

É altrettanto facile comprare il basilico fresco in negozi e supermercati e per conservarlo più a lungo è bene avvolgerlo in un foglio di carta da cucina umido, riporlo in un sacchetto di plastica perforato e tenerlo in frigo. Si può anche congelare, sia in foglia che tritato, e aggiungerlo direttamente a sughi e zuppe. 

Il basilico si trova anche secco e si conserva al buio in un contenitore di vetro per circa sei mesi, tuttavia il suo gusto così tipico è sicuramente migliore quando consumato fresco. Infine l’olio essenziale di basilico viene usato per trattare innumerevoli disturbi: da problemi respiratori, acne, indigestione e flatulenza, per nominarne solo alcuni. 

Il basilico ha notevoli proprietà nutritive e salutari ed è ricco d’innumerevoli minerali e nutrienti tra cui la vitamina K e il manganese. È un'ottima fonte di rame e vitamina C, oltre che di calcio, ferro, acido folico e acidi grassi omega 3. 

Recenti studi hanno dimostrato che i benefici per la salute più caratteristici del basilico risiedono in due aree principali: gli oli volatili e i flavonoidi.  Quest'ultimi contribuiscono a proteggere la struttura delle cellule e i cromosomi dai danni di radiazioni e dai danni ossidativi dei radicali liberi. Inoltre, altre ricerche di laboratorio hanno messo in evidenza le proprietà antibatteriche degli oli volatili del basilico e la loro efficacia nel ridurre la crescita di innumerevoli batteri, tra cui Listeria, Stafilococco aureo, Escherichia coli, e Yersinia enterocolitica.

L'olio essenziale di basilico è risultato efficace nell'inibire la crescita di batteri della famiglia Stafilococco, Enterococco e  Pseudomonas, i quali non solo sono estremamente comuni, ma pongono serie difficoltà di trattamento in quanto hanno sviluppato un alto livello di resistenza agli antibiotici. Mentre gli scienziati utilizzano queste ricerche per sviluppare conservanti naturali, possiamo dire che ha sicuramente senso includere regolarmente basilico (e timo) nelle nostre ricette, in particolare in piatti crudi come le insalate. L'aggiunta di queste erbe fresche alla nostra vinaigrette non solo renderà le nostre insalate più gustose, ma anche più sicure da mangiare. 

Da notare anche gli effetti antinfiammatori di questa pianta così comune. Uno degli elementi dell'olio di basilico (Eugenol) ha infatti la capacità di inibire l'effetto di un enzima che causa infiammazione e si è dimostrato efficace nell'alleviare i sintomi di individui affetti da problemi infiammatori come artrite reumatoide o intestino infiammato.

Infine il basilico è un'ottima fonte di vitamina A, grazie alla sua alta concentrazione di carotenoidi come il beta-carotene. Quest'ultimo è un potente antiossidante in grado di proteggere le cellule epiteliali dai danni dei radicali liberi e aiutarne a prevenire l'azione ossidante sul colesterolo. Il colesterolo, infatti, forma le placche nei vasi sanguigni solo una volta ossidato e può contribuire ad accrescere i rischi di malattie cardiovascolari e aterosclerosi. Quindi per aumentare il sapore e i benefici cardiovascolari del tuo sugo basta aggiungere una generosa porzione di basilico.

Ma i benefici di questa piccola erba non finiscono qui: il danno dei radicali liberi contribuisce anche ad altre malattie, quali asma, osteoartrite e artrite reumatoide, e il beta-carotene del basilico può aiutare a rallentare la progressione di queste condizioni e al contempo proteggere le cellule da ulteriori danni.

Il basilico è un’ottima fonte di magnesio, un minerale essenziale dalle grandi proprietà rilassanti sia per i muscoli che per i vasi sanguigni, in grado di supportare la circolazione e diminuire il rischio di aritmie.

100 g di basilico contengono 23 kcal, e: 

I modi per gustare il basilico sono molti e basta usare la nostra fantasia, ma certo il modo migliore è quello di consumarlo fresco e, poiché i suoi oli sono molto volatili, è bene aggiungerlo a fine cottura per ritenere il massimo della sua essenza e sapore.

Dal famoso pesto, alle foglioline aggiunte a pomodoro e mozzarella, o sulla pizza, sono molti gli usi tradizionali del basilico nella nostra cucina, ma ecco una ricetta forse inconsueta ma estremamente gustosa per uno frappé.

Unite tutti gli ingredienti in un frullatore e gustate subito.

Gli oli essenziali di basilico hanno diversi usi medicinali e possono essere usati per calmare la tosse, ma anche per attenuare ansia, stress e insonnia. Possiede inoltre proprietà digestive, idoneo quindi per nausea e indigestione.

Se siete stati punti da un insetto, zanzara o vespa, una goccia di olio essenziale sulla puntura aiutare a neutralizzare il veleno.

L’infuso freddo o tiepido serve come collutorio per gola e bocca.

Mettendo una goccia di olio essenziale di basilico su porri o verruche, per 2 o 3 volte al giorno per periodi più o meno lunghi, dovrebbero sparire.

Come pulire casa con acido citrico, bicarbonato e altri prodotti a bassissimo impatto sull'ambiente con risultati, davvero, eccellenti.

Effettua una ricerca nella directory di Cure-Naturali e trova il tuo esperto di salute naturale.

Riceverai preziosi consigli e informazioni sugli ultimi contenuti

© 2022 Copyright De Agostini Editore - I contenuti sono di proprietà di De Agostini Editore S.p.a., è vietata la riproduzione. De Agostini Editore S.p.A. sede legale in via G. da Verrazano 15, 28100 Novara - Capitale sociale euro 50.000.000 i.v. - Codice fiscale ed iscrizione al Registro imprese di Novara n. 01689650032, REA di Novara 191951 Società aderente al “Gruppo IVA B&D Holding” Partita IVA 02611940038 28100 Novara - Società con Socio Unico, Società coordinata e diretta da De Agostini S.p.A. - Sede legale in via G. da Verrazano 15, 28100 Novara (Italia)

È necessario compilare tutti i campi per poter proseguire!