Alpla potenzia la divisione Pharma

2022-08-13 04:57:36 By : Ms. Junny Gu

Il produttore di imballaggi Alpla mette a segno una nuova acquisizione, questa volta nel settore del packaging farmaceutico. A entrare a far parte del gruppo austriaco è la società polacca APON, specializzata nella produzione di imballaggi in plastica per l'industria farmaceutica, con sede e stabilimenti a Zyrardów, vicino Varsavia.

Fondata come azienda a conduzione familiare nel 1985, APON occupa 45 addetti e produce ogni anno oltre 200 milioni di pezzi tra flaconi da 5 a 100 millilitri, contenitori con chiusura a vite o a scatto e accessori con dosatore per il settore medicale, utilizzando polietilene, polipropilene e PET. Il packaging primario per uso farmaceutico viene prodotto in camera bianca secondo la norma ISO 15378. L'azienda polacca fornisce anche confezioni per integratori alimentari e per il settore e-liquid.

L'acquisizione espande in Europa centrale e orientale le attività della divisione ALPLApharma, creata tre anni fa raggruppando tutte le attività nel packaging farmaceutico del gruppo (leggi articolo). La divisione ha sedi in Egitto, Grecia, Romania, Sud Africa e Polonia, oltre a possedere stabilimenti di produzione in altri nove paesi. Ai prodotti standard per l'industria farmaceutica, affianca soluzioni di confezionamento per prodotti da banco (OTC) e integratori alimentari.

“La divisione Pharma ha un enorme potenziale futuro - sottolinea Philipp Lehner, CEO di ALPLA -. Oltre a registrare una crescita superiore alla media, questo segmento si caratterizza per una forte fidelizzazione della clientela. Grazie alle nostre capacità globali e agli standard di qualità seguiti, rendiamo possibili partnership affidabili e a lungo termine".

© Polimerica -  Riproduzione riservata

KRAIBURG TPE è un produttore di elastomeri termoplastici che opera su scala mondiale. Costituita nell'anno 2001 come società controllata del gruppo imprenditoriale KRAIBURG, fondato nel 1947 e forte di una lunga tradizione, Kraiburg TPE ha assunto fin dall'esordio un ruolo pionieristico.

Con stabilimenti di produzione in Germania, USA e Malesia, l'azienda offre un portafoglio ampio di compound per applicazioni nel settore automobilistico, industriale e dei beni di consumo, nonché per applicazioni medicali sottoposte a rigorose regolamentazioni.

Le rinomate linee di prodotti THERMOLAST®, COPEC®, HIPEX® e For Tec E® sono realizzate per essere lavorate mediante processi di stampaggio a iniezione, estrusione e soffiaggio ed offrono ai produttori innumerevoli vantaggi in termini di lavorazione e design del prodotto. La grande forza innovativa e la vicinanza ai clienti di tutto il mondo con soluzioni personalizzate contraddistinguono Kraiburg TPE e l'affidabilità dei suoi servizi. La sede dell'azienda in Germania è certificata ISO 50001 e tutte le sedi internazionali sono certificate ISO 9001 e ISO 14001. Nell'anno 2021 Kraiburg TPE con circa 682 collaboratori ha realizzato un fatturato di 216 milioni di euro.

Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE) Tel: +39 335 5497659 Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com

La Niederwieser Spa – Divisione Flexible Films Converting, con sede a Campogalliano (MO), è un’azienda specializzata nel converting di film plastici con produzione e commercializzazione di un’ampia gamma di film e buste per il confezionamento sottovuoto, in ATM, termoformatura e flow pack per il settore food e non – food.

Nata nel 1978 è membro del Niederwieser Group, una realtà che racchiude al suo interno sia il mondo del food packaging che quello della machinery. Dall’Italia alla Germania, le altre due divisioni vedono la Niederwieser Div. Machinery and Service con sede a S. Giacomo di Laives (BZ) leader italiana nella commercializzazione di macchinari industriali per la lavorazione di prodotti alimentari (con i marchi Weber, Textor e Tipper Tie) e la VF Verpackungen Gmbh con sede a Sulzberg, oggi fra i più importanti player europei nell’estrusione di film flessibili multistrato a media e alta barriera.

Unendo creatività italiana e tecnologia tedesca, il Gruppo copre tutta la filiera produttiva: tre sedi in Europa, 120 milioni di euro di fatturato e più di 1700 clienti serviti in tutto il mondo.

Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO) Tel: +39 059 852 500 Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com

Con 25 siti produttivi situati in 17 paesi in tutto il mondo, Ampacet Corporation è leader di mercato in soluzioni Masterbatches innovative.  Con 2 stabilimenti locali situati a Telgate e Busto Garolfo, Ampacet offre in Italia un supporto tecnico e analitico approfondito con servizi di color matching veloci e puntuali e consegne flessibili.

Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI) Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309 Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com

Gap è un’azienda italiana, che crede nel Made in Italy, nata nel 2004 grazie all’esperienza dei tre soci fondatori.  Siamo specializzati nella produzione di diverse tipologie di linee di estrusione: doppia bolla, tripla bolla , linee bolla con raffreddamento a acqua e aria, linee di laminazione e accoppiamento per estrusione.

Siamo leader nella tecnologia bolla, doppia e tripla bolla e continuiamo a sviluppare linee di estrusione film tradizionali e speciali per la produzione di film barriera e non.

Realizziamo teste di estrusione anulari con tecnologia micro-strati e dal 2020 è operativa un’innovativa linea bolla per la produzione di film fino 27 strati. Attualmente sono operative nel mondo oltre 40 nostre linee di estrusione

Via della Natura, 13 - 28069 Trecate (NO) Tel: +39 0321 53479 Web: www.gapitaly.com/wp/ - Email: info@gapitaly.com

Un estrusore bivite da banco consente di mettere a punto composti polimerici innovativi utilizzando processi scalabili e riducendo il consumo di materie prime e di spazio in laboratorio.

Un controllo qualità affidabile è essenziale per ottenere prodotti plastici di alta qualità attraverso l'ottimizzazione dei costi di produzione. Le soluzioni proposte da Bruker.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n.710 del 11/10/2004 Direttore responsabile: Carlo Latorre - ISSN 1824-8241 - P.Iva 03143330961 Redazione: redazione@polimerica.it - Editore: Cronoart Srl

© 2015 Cronoart Srl | E' vietata la riproduzione di articoli, notizie e immagini pubblicati su Polimerica senza espressa autorizzazione scritta dell'editore. L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori. Per la privacy leggi qui

WebDesigned and Powered by JoyADV snc